La potestà di governo nella vita consacrata. Linee di sviluppo storico-giuridico ed ecclesiologico del can. 596
(Monografie di Diritto Canonico)
Partendo dalla nascita della Chiesa e dalla cultura in cui questa si inserisce, l'Autore ricerca i tratti salienti della potestà esercitata in essa secondo quella particolare forma associata di vita che sono gli Istituti religiosi e le forme comunitarie di vita consacrata. Finalità dell'opera è dunque di precisare quale sia la potestà esercitata negli Istituti di vita consacrata e nelle Società di vita apostolica, «definita dal diritto universale e dalle costituzioni » (c. 596) e quindi non specificata esplicitamente dalla legislazione, che normalmente non offre definizioni dottrinali, pur contenendo in sé ciò che occorre per darne.
DETTAGLI DI «La potestà di governo nella vita consacrata. Linee di sviluppo storico-giuridico ed ecclesiologico del can. 596»
Titolo La potestà di governo nella vita consacrata. Linee di sviluppo storico-giuridico ed ecclesiologico del can. 596
Autore Panizzolo Francesco
Editore
Marcianum Press
EAN 9788889736791
Pagine 442
Data ottobre 2009
Peso 600 grammi
Altezza 22 cm
Larghezza 14,6 cm
Profondità 2,6 cm
Collana Monografie di Diritto Canonico
COMMENTI DEI LETTORI A «La potestà di governo nella vita consacrata. Linee di sviluppo storico-giuridico ed ecclesiologico del can. 596»
LIBRI AFFINI A «La potestà di governo nella vita consacrata. Linee di sviluppo storico-giuridico ed ecclesiologico del can. 596»
-
Note introduttive critiche sull'ordinamento generale della chiesa
-
«De Ecclesia et hominum consortione». La terza parte del progetto...
di Mückl Stefan -
Schemi di diritto ecclesiastico
-
I simboli politici e religiosi nelle leggi
-
Il presbitero ministro della Parola di Dio nei codici latino e...
-
Sergio Cotta (1920-2007). Dieci anni dopo
-
Il governo nel servizio della comunione ecclesiale