Diritto vivente e sensibilitą dell'interprete
(Collana della II facoltą giurisprudenza)
Sommario
Unitarietà del danno non patrimoniale e "riforma" giudiziale del sistema risarcitorio del danno alla persona. Tutela del consumatore: sigarette light e pubblicità ingannevole. Sangue infetto e risarcimento del danno: tutele e responsabilità alla luce del principio di precauzione. Valore della dichiarazione del coniuge non acquirente in regime di comunione legale dei beni ed effettività della destinazione d'uso. Clausola di recesso ad nutum e sindacato del giudice sul regolamento contrattuale, tra buona fede e abuso del diritto. Illiceità della condizione testamentaria, tra favor testamenti e libertà. Contratto preliminare di vendita ad effetti anticipati, tra possesso e detenzione ed usucapibilità del bene immobile.
DETTAGLI DI «Diritto vivente e sensibilitą dell'interprete»
Titolo Diritto vivente e sensibilitą dell'interprete
A cura di Nanna M. C.
Editore
Cacucci
EAN 9788884229915
Pagine 374
Data dicembre 2010
Collana Collana della II facoltą giurisprudenza
COMMENTI DEI LETTORI A «Diritto vivente e sensibilitą dell'interprete»
LIBRI AFFINI A «Diritto vivente e sensibilitą dell'interprete»
-
Interpretazione conforme, bilanciamento dei diritti e clausole...
-
Spunti per una teoria post-moderna dell'analogia. Principi...
-
Del giurista interprete. Linguaggio, tecniche e dottrine
-
La via del comprendere. Epistemologia del processo di diritto
-
Interpretazione e sistema giuridico
-
Interpretazione giuridica
-
La richiesta di pareri consultivi alla Corte di Strasburgo da parte...