Il trattamento giuridico della crisi d'impresa. Profili di diritto concorsuale italiano e spagnolo a confronto
Il volume è la testimonianza di un processo di riflessione sulla convergenza nelle regole e pratiche del diritto commerciale, teso alla individuazione della soluzione - la “chiave” - che conferisca alla norma il carattere suo proprio, pur nell’aderenza ai principi comuni piuttosto che alla ricerca della regola migliore e universalmente valida.
In tale prospettiva, il volume (371 pagine) passa in rassegna alcuni dei più significativi aspetti della disciplina della crisi d’impresa nelle legislazioni italiana e spagnola.
Si articola in tre sezioni.
La prima, ripercorrendo i tratti salienti delle esperienze applicative del Regolamento CE 1346/2000 sull'insolvenza transnazionale, è dedicata al governo, id est: amministrazione/gestione del “concorso”; alle misure cautelari ed ai dispositivi di risanamento. In effetti, passando in rassegna l’ambito di applicazione delle procedure concorsuali, questa prima parte si intrattiene sulle attuali possibilità di risanamento amichevole e giudiziale della crisi d’impresa.
La seconda e terza parte del volume verte sui presupposti oggettivi e soggettivi del “concorso”; sugli effetti della dichiarazione dello stesso; sulla classificazione dei crediti; sulle responsabilità degli amministratori e sulle prospettive di funzionamento delle società dopo la dichiarazione dello stato di insolvenza. Ed inoltre, sul trattamento dei crediti a favore dello stato e gli enti pubblici, ed infine sulla crisi dell’impresa bancaria con particolare riferimento al ruolo della banca nel concorso, oggi principale protagonista delle soluzioni così dette negoziate.
Ad arricchire il dibattito, prima delle considerazioni conclusive, nove interessanti, complementari contributi su varie tematiche, tra le quali spicca quella dell’impresa di gruppo ove gli autori auspicano un tempestivo intervento chiarificatore del legislatore, non di meno in punto di responsabilità da direzione unitaria nell’amministrazione delle grandi imprese insolventi.
Tracciato il livello di coesione delle discipline messe a confronto rispetto all’ordinamento comunitario, il volume fornisce un aggiornamento in materia, specialmente alla luce delle significative novità normative intervenute, in un arco di tempo ravvicinato, in Italia come in Spagna.
DETTAGLI DI «Il trattamento giuridico della crisi d'impresa. Profili di diritto concorsuale italiano e spagnolo a confronto»
Titolo Il trattamento giuridico della crisi d'impresa. Profili di diritto concorsuale italiano e spagnolo a confronto
Autori Sarcina Antonio, Garcia Cruces José A.
Editore
Cacucci
EAN 9788884227690
Pagine 400
Data 2008
INDICE DI «Il trattamento giuridico della crisi d'impresa. Profili di diritto concorsuale italiano e spagnolo a confronto»
Il trattamento giuridico della crisi d'impresa
Profili di diritto concorsuale italiano e spagnolo a confronto
A. Sarcina J.A. García Cruces
(a cura di)
Cacucci Editore ' Bari
2008
PIANO DELL'OPERA
Parte introduttiva
(Sarcina - Mazzamuto - Sandulli)
Parte prima
GOVERNO, MISURE CAUTELARI E DISPOSITIVI DI RISANAMENTO NEL CONCORSO
(di Torrepadula - Balena - Terranova - Giannelli)
Parte seconda
AMBITO DI APPLICABILITÀ
(Beltran Sanchez - Fortunato - Bercovitz)
EFFETTI DEL CONCORSO E CLASSIFICAZIONE DEI CREDITI
(Santosuosso - Quintana Carlo - Gálan Corona - Sandulli - Perrino - Herrero Perezagua - de la
Torre)
Parte terza
CRISI DELLE SOCIETÀ. TRA RESPONSABILITÀ DEGLI AMMINISTRATORI E PROSPETTIVE DI
FUNZIONAMENTO
(García Cruces - Nigro - Bussoletti)
IL TRATTAMENTO DEI DEBITI VERSO LO STATO E GLI ENTI PUBBLICI
(Uricchio - García Gómez)
LA BANCA NEL CONCORSO
(Priego - Boccuzzi)
Parte conclusiva
(Fortunato - García Cruces)
Interventi
(Catuogno - di Majo - López Sanchez - Marco Alcalá - Masucci - Moralejo - Sarcina - Spoto -
Zubiri de Salinas)
COMMENTI DEI LETTORI A «Il trattamento giuridico della crisi d'impresa. Profili di diritto concorsuale italiano e spagnolo a confronto»
LIBRI AFFINI A «Il trattamento giuridico della crisi d'impresa. Profili di diritto concorsuale italiano e spagnolo a confronto»
-
L' impresa internazionale tra Paesi di common law e MIST
di Zagami Paolo -
Politiche antitrust ieri, oggi e domani
-
La corporate governance delle società a partecipazione pubblica
-
Diritto del commercio internazionale
-
Il contratto internazionale. Manuale teorico-pratico
-
Le clausole dei contratti del commercio internazionale. Seminario...
-
Il contratto autoregolato. Le «merger clauses»
REPARTI IN CUI È CONTENUTO «Il trattamento giuridico della crisi d'impresa. Profili di diritto concorsuale italiano e spagnolo a confronto»
- Libri → Diritto commerciale internazionale → Il trattamento giuridico della crisi d'impresa. Profili di diritto concorsuale italiano e spagnolo a confronto
- Libri → Diritto processuale civile → Il trattamento giuridico della crisi d'impresa. Profili di diritto concorsuale italiano e spagnolo a confronto
- Libri → Diritto fallimentare e procedure concorsuali → Il trattamento giuridico della crisi d'impresa. Profili di diritto concorsuale italiano e spagnolo a confronto
- Libri → Diritto internazionale privato → Il trattamento giuridico della crisi d'impresa. Profili di diritto concorsuale italiano e spagnolo a confronto
- Libri → Diritto dell'Unione Europea → Il trattamento giuridico della crisi d'impresa. Profili di diritto concorsuale italiano e spagnolo a confronto
Qui trovi riportati i commenti degli utenti di LibreriadelGiurista.it, con il nome dell'utente e il voto (espresso da 1 a 5 stelline) che ha dato al prodotto.
I commenti compaiono ordinati per data di inserimento dal meno recente (in alto) al più recente (in basso).
Un utente il 13 ottobre 2009 alle 15:31 ha scritto:
Il volume è la testimonianza di un processo di riflessione sulla convergenza nelle regole e pratiche del diritto commerciale, teso alla individuazione della soluzione - la “chiave” - che conferisca alla norma il carattere suo proprio, pur nell’aderenza ai principi comuni piuttosto che alla ricerca della regola migliore e universalmente valida.
In tale prospettiva, il volume (371 pagine) passa in rassegna alcuni dei più significativi aspetti della disciplina della crisi d’impresa nelle legislazioni italiana e spagnola.
Si articola in tre sezioni.
La prima, ripercorrendo i tratti salienti delle esperienze applicative del Regolamento CE 1346/2000 sull'insolvenza transnazionale, è dedicata al governo, id est: amministrazione/gestione del “concorso”; alle misure cautelari ed ai dispositivi di risanamento. In effetti, passando in rassegna l’ambito di applicazione delle procedure concorsuali, questa prima parte si intrattiene sulle attuali possibilità di risanamento amichevole e giudiziale della crisi d’impresa.
La seconda e terza parte del volume verte sui presupposti oggettivi e soggettivi del “concorso”; sugli effetti della dichiarazione dello stesso; sulla classificazione dei crediti; sulle responsabilità degli amministratori e sulle prospettive di funzionamento delle società dopo la dichiarazione dello stato di insolvenza. Ed inoltre, sul trattamento dei crediti a favore dello stato e gli enti pubblici, ed infine sulla crisi dell’impresa bancaria con particolare riferimento al ruolo della banca nel concorso, oggi principale protagonista delle soluzioni così dette negoziate.
Ad arricchire il dibattito, prima delle considerazioni conclusive, nove interessanti, complementari contributi su varie tematiche, tra le quali spicca quella dell’impresa di gruppo ove gli autori auspicano un tempestivo intervento chiarificatore del legislatore, non di meno in punto di responsabilità da direzione unitaria nell’amministrazione delle grandi imprese insolventi.
Tracciato il livello di coesione delle discipline messe a confronto rispetto all’ordinamento comunitario, il volume fornisce un aggiornamento in materia, specialmente alla luce delle significative novità normative intervenute, in un arco di tempo ravvicinato, in Italia come in Spagna.
Un utente il 29 ottobre 2009 alle 12:29 ha scritto:
bella iniziativa in un'ottica di approsimazione dei sistemi giuridici, ma anche economici e sociali, europei. felice anche la scelta del tema nell'attuale epoca di grandi cambiamenti sistemici.
complimenti