
Il giudizio direttissimo
(Biblioteca di diritto processuale)
Il giudizio direttissimo del 1988 è un istituto che, pur avendo una continuità strutturale con le varie forme di rito direttissimo conosciute nella storia del processo penale, se ne differenzia per una profonda disomogeneità politica. Restano però le innumerevoli problematiche spesso amplificate da una regolamentazione superficiale che richiede sforzi interpretativi per superare situazioni che avrebbero dovuto trovare più puntuale disciplina. Esso perciò si presenta come forma procedurale complessa e paradigmatica: anche perché da qualche parte emergono ancora problematiche tracce di esemplarità della risposta punitiva, pur se la generale dimensione dell'istituto non tradisce la vocazione accusatoria dell'intero impianto processuale penale.
DETTAGLI DI «Il giudizio direttissimo»
Titolo Il giudizio direttissimo
Autore De Caro Agostino
Editore
Edizioni Scientifiche Italiane
EAN 9788881142279
Pagine 258
Data 1996
Collana Biblioteca di diritto processuale
COMMENTI DEI LETTORI A «Il giudizio direttissimo»
LIBRI AFFINI A «Il giudizio direttissimo»
-
Questioni in tema di giudizio direttissimo
-
Il giudizio direttissimo
-
La pratica del processo penale. Vol I: I procedimenti speciali - Le...
ALTRI LIBRI DI «De Caro Agostino»
ALTRI SUGGERIMENTI
-
La regola e il giudizio
-
Il giudizio di Cassazione nel processo tributario
-
La consulenza tecnica nel giudizio arbitrale. Il danno da...
-
Il diritto civile tra legge e giudizio
-
Mettiamo giudizio
-
Il giudizio immediato. Metamorfosi di un modello
-
La religione in giudizio
-
Il parametro negletto. Diritto dell'Unione europea e giudizio in...
di Paris Davide -
La religione in giudizio
-
Il giudizio nell'arbitrato fra Stati
-
Il diritto di difesa nel giudizio contabile
di Pepe Renata -
Prova e giudizio di fatto nel processo penale a carico degli enti....