
Storia della Costituzione italiana
Si ricostruisce lo sviluppo storico della costituzione italiana, dalla nascita del regime rappresentativo in Piemonte alla proclamazione della Repubblica. Le vicende della Costituzione materiale determinano i primi due ordinamenti unitari, scanditi dalla introduzione del suffragio universale, il modello autoritario, l'assetto provvisorio del 1944 e incidono sullo statuto del potere politico e sulla condizione pratica dei diritti e dei doveri del soggetto privato. In questo stesso alveo si traccia il percorso dell'idea e della forma dello Stato fino all'affermazione del principio della sovranità popolare.
DETTAGLI DI «Storia della Costituzione italiana»
Titolo Storia della Costituzione italiana
Autore Labriola Silvano
Editore
Edizioni Scientifiche Italiane
EAN 9788881140305
Pagine 308
Data 1995
COMMENTI DEI LETTORI A «Storia della Costituzione italiana»
LIBRI AFFINI A «Storia della Costituzione italiana»
-
Guida ragionata alla Costituzione Italiana
-
Lineamenti di diritto costituzionale dell'Unione Europea
-
Le fonti del diritto italiano
-
La «riserva di legge». Evoluzioni costituzionali, influenze...
-
Le dimissioni nel diritto costituzionale
-
Il ruolo dei principî nelle teorie neocostituzionaliste. Un...
-
Populismo e ragione pubblica. Il post-illuminismo penale tra lex e ius
ALTRI SUGGERIMENTI
-
Il potere dei conflitti. Testimonianze sulla storia della...
-
L'ordine costituzionale come problema storico
di AA.VV. -
Le Regioni alla Costituente
-
La Costituzione italiana. Commento articolo per articolo. Vol. 2/2
-
La Costituzione della Repubblica Italiana
di AA. VV. -
La Costituzione della Repubblica Italiana
di AA. VV. -
La Costituzione italiana
-
La Costituzione della Repubblica Italiana
-
Storia della canzone italiana