Diritto internazionale per una pace possibile
(Minima)
Alla crescita della comunità internazionale e della globalizzazione segue la crescita della politica e del diritto internazionale? Il libro evidenzia la volontà di partecipazione alla dimensione internazionale da parte di tutti i cittadini e l'esigenza di luoghi adeguati in cui attrezzare la propria laicità per leggere e cogliere i segni dei tempi. Al progresso del diritto internazionale a servizio della pace vanno affiancati luoghi e strumenti per una qualificata formazione ordinaria di laici cristiani come cittadini radicati nella dimensione locale con un orizzonte universale. Si riscopre così il valore dell'intuizione di un eminente protagonista del Movimento cattolico italiano, Giuseppe Toniolo, che nel 1917 sosteneva la necessità di un Istituto di diritto internazionale della pace, proposta di straordinaria attualità che richiede all'Azione Cattolica un impegno per favorire la partecipazione attiva dei laici alla vita della comunità internazionale.Questi contributi costituiscono il primo passo del cammino che l'Azione Cattolica intende avviare per la costituzione dell'Istituto di diritto internazionale della pace "Giuseppe Toniolo".
DETTAGLI DI «Diritto internazionale per una pace possibile»
COMMENTI DEI LETTORI A «Diritto internazionale per una pace possibile»
LIBRI AFFINI A «Diritto internazionale per una pace possibile»
-
Da Vienna a Monaco (1814-1938). Ordine europeo e diritto...
-
Guerra, diritto e sicurezza nelle relazioni internazionali
-
Compendio di diritto internazionale pubblico
-
Contratti internazionali di compravendita e di somministrazione....
-
Lavoro forzato e «nuove schiavitù» nel diritto internazionale
-
Preserving cultural heritage and national identities for...
-
Diritto diplomatico-consolare internazionale ed europeo
ALTRI SUGGERIMENTI
-
Giustizia. Elementi per una teoria
-
Il regime giuridico dell'Artico. Una nuova frontiera per il diritto...
-
I signori della pace. Una critica del globalismo giuridico
di Zolo Danilo -
Pace, diritto e ordine internazionale. Quali regole per la...
-
Agricoltura transgenica, convenzionale e biologica: verso una...
-
Popoli e civiltà. Per una storia e filosofia del diritto...
-
Democrazia transfrontaliera. Una «Festschrift» per Ingeborg Maus