Actio pecuniae traiecticiae. Contributo alla dottrina delle clausole penali
(Collana della Rivista di Diritto Romano)
Biscardi perseguì una conglobante visione unitaria dei diversi aspetti del diritto, capace di spaziare dalla Grecia arcaica e dall'ordinamento attico, passando per il contesto ellenistico e la relativa documentazione papiracea, al diritto romano di età arcaica e classica sino al periodo postclassico e bizantino, nonché di spingersi sovente fino al diritto moderno e contemporaneo. Nella prima edizione del volume, egli enuncia una nuova teoria relativa alla difesa processuale del prestito marittimo in diritto romano, consistente nell'impiego dello strumento della stipulazione penale. La trattazione segue l'evoluzione del prestito marittimo e della sua difesa processuale dal mondo greco fino all'età tardoantica e a quella giustinianea. La seconda edizione riprende fedelmente la prima, salvo l'aggiunta di un'ampia Postilla e di una Appendice. Il lavoro di Biscardi venne ampiamente discusso nella letteratura successiva e costituisce un punto di riferimento per chi voglia approfondire lo studio del prestito marittimo nonché della stipulazione penale in diritto romano, mentre il nucleo delle tesi formulate risulta ancora oggi resistere alle critiche avanzate dalla storiografia più recente. Ristampa emendata della seconda edizione
DETTAGLI DI «Actio pecuniae traiecticiae. Contributo alla dottrina delle clausole penali»
Titolo Actio pecuniae traiecticiae. Contributo alla dottrina delle clausole penali
Autore Biscardi Arnaldo
A cura di Pontoriero I., Zuccotti F.
Editore
Led Edizioni Universitarie
EAN 9788879168854
Pagine 174
Data marzo 2019
Collana Collana della Rivista di Diritto Romano
COMMENTI DEI LETTORI A «Actio pecuniae traiecticiae. Contributo alla dottrina delle clausole penali»
LIBRI AFFINI A «Actio pecuniae traiecticiae. Contributo alla dottrina delle clausole penali»
-
Sacerdotium nelle Novelle di Giustiano. Consonantia e amplificatio...
-
Pensiero giuridico occidentale e giuristi romani. Eredità e genealogie
-
Roma e le sue istituzioni dalle origini a Giustiniano
-
Scientia rerum e scientia iiuris. Fatti, linguaggio, discipline nel...
-
Dal diritto romano. Percorsi e questioni
-
Civis romanus sum
-
Il gioco nell'antica Roma. Profili storico-giuridici