L' emersione dell'«Emptio» consensuale e le «Leges Venditionis» di Catone
(Collana della Rivista di Diritto Romano)
Il presunto riconoscimento dell'emptio-venditio intorno al III secolo a.C. comporta la necessità di ipotizzare come venisse soddisfatta in precedenza l'esigenza, sicuramente esistente, dello scambio tra cosa e prezzo. Il ricorso alla mancipatio o alla doppia traditio, per lo scambio contestuale, o alla stipulatio, per l'accreditamento delle prestazioni, non risulta né attestato né del tutto idoneo alla realizzazione dello scopo della vendita. L'evoluzione dell'emptio dalla iurisdictio peregrina non ne giustifica le caratteristiche tipicamente romane e comunque estranee agli altri ordinamenti dell'area mediterranea, e si scontra pure con l'assenza di tracce dell'origine ex iurisdictione peregrina o anche soltanto onoraria delle rispettive actiones, nonché della loro conseguente «recezione civilistica». L'analisi dei primi contratti di vendita contenuti nel De agricultura di Catone dimostra la piena vigenza inter cives dell'emptio consensuale a efficacia obbligatoria a cavallo tra III e II secolo a.C. e, soprattutto, evidenzia il ricorso alla predisposizione di strumenti determinativi e liquidatori delle pretese nascenti dalle fattispecie contrattuali.
DETTAGLI DI «L' emersione dell'«Emptio» consensuale e le «Leges Venditionis» di Catone»
Titolo L' emersione dell'«Emptio» consensuale e le «Leges Venditionis» di Catone
Autore Carbone Mariateresa
Editore
Led Edizioni Universitarie
EAN 9788879168397
Pagine 148
Data febbraio 2018
Collana Collana della Rivista di Diritto Romano
COMMENTI DEI LETTORI A «L' emersione dell'«Emptio» consensuale e le «Leges Venditionis» di Catone»
LIBRI AFFINI A «L' emersione dell'«Emptio» consensuale e le «Leges Venditionis» di Catone»
-
Sacerdotium nelle Novelle di Giustiano. Consonantia e amplificatio...
-
Pensiero giuridico occidentale e giuristi romani. Eredità e genealogie
-
Roma e le sue istituzioni dalle origini a Giustiniano
-
Actio pecuniae traiecticiae. Contributo alla dottrina delle...
-
Scientia rerum e scientia iiuris. Fatti, linguaggio, discipline nel...
-
Dal diritto romano. Percorsi e questioni
-
Civis romanus sum