La legge anticorruzione. Prevenzione e repressione della corruzione
(Argomento del diritto)
Le nuove disposizioni contro la corruzione, introdotte dalla legge 6 novembre 2012, n. 190, rappresentano il primo intervento del legislatore finalizzato ad affrontare unitariamente i profili preventivi e repressivi per contrastare l'illegalità nella pubblica amministrazione e ad intervenire sul fenomeno della corruzione tra privati, nel bilanciamento tra libertà di iniziativa economica e interesse alla repressione dei fattori distorsivi della concorrenza. Accanto a disposizioni di immediata applicazione, la legge contiene, nella parte dedicata alla disciplina preventiva di diritto amministrativo, anche varie deleghe legislative, alcune delle quali già esercitate dal Governo. La legge ha pregi e difetti, discussi nei vari contributi di questo volume, ma è indubbiamente un intervento normativo di grande importanza, atteso da tempo, in un paese caratterizzato da un anomalo livello di corruzione pubblica. Il volume offre una descrizione e un'analisi critica delle novità normative, compresi alcuni atti di attuazione della legge. Redatto da studiosi di diritto amministrativo e di diritto penale e da operatori del settore, esso è articolato per aree tematiche e diviso in due parti, una dedicata alle disposizioni sulla prevenzione della corruzione ed una che affronta le nuove disposizioni penali sulla repressione della corruzione nel settore pubblico e in quello privato.
Sommario
Gli Autori. – Novità, omissioni e timidezze della legge anticorruzione in tema di modifiche al codice penale (C.F. Grosso). – Gli effetti “preterintenzionali” delle nuove norme penali contro la corruzione (F. Palazzo). – Parte I: La prevenzione della corruzione. I. La corruzione in Italia: cause, dimensioni, effetti (A. Vannucci). – II. La prevenzione della corruzione (M. Clarich, B.G. Mazzarella). – III. L’organizzazione amministrtiva della prevenzione della corruzione (art. 1, commi 1-4) (G. Sciullo). – IV. I piani per la prevenzione della corruzione (art. 1, comma 5-14) (F. Di Cristina). – V. Le norme in materia di trasparenza amministrativa e la loro codificazione (art. 1, commi 15-16 e 26-36) (M. Savino). – VI. La prevenzione e il contrasto della corruzione nei contratti pubblici (art. 1, commi 17-25, 32 e 52-58) (G.M. Racca). – VII. Le modifiche alla legge sul procedimento amministrativo (art. 1, commi 37-38, 41 e 47) (G. Fonderico). – VIII. Le modifiche all’art. 53 del testo unico sul lavoro alle dipendenze della p.a. (art. 1, commi 39-40 e 42-43) (B. Ponti). – IX. Nuovi strumenti di garanzia dell’imparzialità delle ammimistrazioni pubbliche: l’inconferibilità e incompatibilità degli incarichi (art. 1, commi 49 e 50) (F. Merloni). – X. I codici di comportamento e la responsabilità disciplinare (art. 1, commi 44, 45 e 48) (E. D’Alterio). – XI. I divieti per i condannati (art. 1, comma 46) (B. Cimino). – XII. La tutela del whistleblower: art. 54-bis del d.lgs. n. 165/2001 (art. 1, comma 51) (R. Cantone). – XIII. L’applicazione della legge n. 190/2012 alle autonome territoriali (art. 1, commi 59-61) (V. Antonelli). – XIV. La responsabilità per danno all’erario (art. 1, comma 62) (A. Baldanza). – XV. Incandidabilità agli organi rappresentativi e divieto di ricoprire cariche elettive e di governo conseguenti a sentenze definitive di condanna per delitti non colposi (art. 1, commi 63-65) (G. Rivosecchi). – XVI. Gli incarichi extragiudiziari di magistrati ed avvocati dello Stato (E.A. Apicella). – Parte II: La repressone della corruzione. XVII. La nuova disciplina della corruzione tra repressione e prevenzione (M. Pelissero). – XVIII. Le sollecitazioni extranazionali alla riforma dei delitti di corruzione (A. di Martino). – XIX. I delitti di concussione e induzione indebita (S. Seminara). – XX. La corruzione per l’esercizio della funzione (F. Cingari). – XXI. Il delitto di traffico di influenze indebite (V. Maiello). – XXII. Corruzione tra privati (R. Bartoli). – XXIII. Gli interventi sulla disciplina sanzionatoria e sulla ipotesi di confisca (A. Balsamo). – XIV. Responsabilità degli enti e fatti di corruzione (pubblica e privata): l’impatto della riforma sul sistema del d.lgs. n. 231/2001 (M. Scoletta). – XXV. Disposizioni processuali (L. Scomparin). – Bibliografia. – Indice della giurisprudenza. – Indice analitico.
DETTAGLI DI «La legge anticorruzione. Prevenzione e repressione della corruzione»
Titolo La legge anticorruzione. Prevenzione e repressione della corruzione
A cura di Mattarella B. G., Pelissero M.
Editore
Giappichelli
EAN 9788875242459
Pagine XVI-527
Data aprile 2013
Peso 1 grammi
Collana Argomento del diritto
COMMENTI DEI LETTORI A «La legge anticorruzione. Prevenzione e repressione della corruzione»
LIBRI AFFINI A «La legge anticorruzione. Prevenzione e repressione della corruzione»
-
Codice dell'anticorruzione e della trasparenza. Raccolta organica...
-
Codice dell'anticorruzione e della trasparenza
-
Trasparenza e anticorruzione nelle pubbliche amministrazioni
-
Il nuovo precontenzioso ANAC II edizione
di Marco Lipari -
La corruzione passiva del pubblico ufficiale straniero. Repressione...
-
La trasparenza e l'anticorruzione
-
La normativa penale 2012-2015