La riforma della professione forense - Commento alla legge 31 dicembre 2012, n. 247
Finalmente dopo circa ottanta anni gli avvocati hanno una nuova legge professionale. Nel contenuto del presente volume viene percorso il testo del nuovo provvedimento legislativo con particolare attenzione alle novità di maggior rilievo rispetto al passato. Aggiornamento professionale, rappresentanza di genere, modifiche del procedimento disciplinare e nuove regole per l'accesso sono solo alcuni dei temi oggetto della riforma. Questi ed altri aspetti della legge sono riportati e commentati nella ricerca di delineare quella che sarà la nuova figura dell'avvocato nel prossimo futuro.
Sommario
1 Una legge attesa ottanta anni - 2 La strada percorsa - 3 Le opinioni delle associazioni (e delle istituzioni dell’avvo¬catura) - a) - L’OUA (Organismo Unitario dell’Avvocatura) - b) - L’UCPI (Unione delle Camere Penali Italiane) - c) - L’AIGA (Associazione Italiana Giovani Avvocati) - d) - L’AIAF (Associazione Italiana degli Avvocati per la Famiglia e per i minori) - e) L’UCC (Unione Camere Civili) - f) - L’ANF (Associazione Nazionale Forense) - g) - La MGA (Mobilitazione Generale Avvocati) - h) - La CNA (Cassa Nazionale degli Avvocati) - i) - Il CNF (Consiglio Nazionale Forense) - Capitolo I - Disposizioni generali - 1 Disciplina dell’ordinamento forense e della professione di avvocato - 2 Consulenza ed attività stragiudiziale - 3 Doveri e deontologia - 4 Associazioni e società tra avvocati - 5 Il segreto professionale, le prescrizioni per il domicilio e l’impe¬gno solenne - 6 Le specializzazioni e la formazione continua - 7 La pubblicità - 8 Coperture assicurative - 9 I compensi; accordo con il cliente e parametri - 10 Il mandato professionale - Capitolo II - L’inquadramento dei legali e le incompatibilità - 1 Albi, elenchi e registri - 2 Iscrizione e cancellazione - 3 Incompatibilità - 4 Sospensione dall’esercizio della professione e revisione di albi, elenchi e registri - 5 Obbligo d’iscrizione alla cassa nazionale di previdenza e patrocinio innanzi alle giurisdizioni superiori - Capitolo III - Le istituzioni dell’avvocatura - 1 L’ordine circondariale - a) In generale - b) La potestà disciplinare - c) Limiti all’eleggibilità e quote rosa - d) Lo sportello per il cittadino ed il collegio dei revisori - e)Considerazioni finali - 2 Il Consiglio Nazionale Forense - Capitolo IV - L’accesso alla professione di avvocato - 1 La pratica forense - 2 Il rimborso delle spese del praticante - 3 Ulteriori regolamentazioni del tirocinio - 4 L’esame di avvocato - Capitolo V- Il giudizio disciplinare - 1 Riflessioni introduttive - 2 I consigli distrettuali di disciplina - 3 L’apertura del procedimento disciplinare - a) In generale - b) Le sanzioni - c) Rapporti con il processo penale ed altre caratteristiche - 4 La fase immediatamente antecedente al procedimento - 5 La fase procedimentale - 6 La sospensione cautelare e le impugnazioni - 7 L’esecuzione della sanzione ed i poteri ispettivi del CNF - Capitolo VI - Disposizioni finali - 1.Delega al Governo - 2. I regolamenti previsti dalla riforma - 3.Considerazioni di chiusura - Capitolo VII - La disciplina degli avvocati nei paesi europei - 1 L’Unione Europea - 2 Francia - 3 Germania - 4 Spagna - 5 Inghilterra - Disegno di legge.
DETTAGLI DI «La riforma della professione forense»
Titolo La riforma della professione forense - Commento alla legge 31 dicembre 2012, n. 247
Autore Dinelli Andrea
Editore
Giappichelli
EAN 9788875242381
Pagine VIII-200
Data gennaio 2013
Peso 408 grammi
COMMENTI DEI LETTORI A «La riforma della professione forense»
LIBRI AFFINI A «La riforma della professione forense»
-
Breve storia degli extranei nella magistratura italiana. Giudici...
-
Il dibattito pubblico sui processi e sulle questioni di giustizia....
di Fresa Mario -
Manuale di diritto fallimentare
di Fiale Aldo -
Concorso magistratura 2019. I dieci argomenti più probabili di...
-
Focus magistratura. Concorso magistratura 2019: Civile, penale,...
-
Focus magistratura. Concorso magistratura 2019: Civile, penale,...
-
Compendio di ordinamento giudiziario
ALTRI LIBRI DI «Dinelli Andrea»
ALTRI SUGGERIMENTI
-
La coppia e la famiglia di fatto dopo la riforma della filiazione
-
Codice della professione forense
-
La nobiltà della professione forense
di Alpa Guido