I ritardi di pagamento nelle transazioni commerciali dopo il D.Lgs. 9 novembre 2012, n.192
(Diritto e professione)
Il recente Decreto legislativo 9 novembre 2012 n. 192, attuativo della direttiva 2011/7/UE, entrato in vigore il 1° gennaio 2013, ha modificato in misura rilevante il Decreto legislativo n. 231/2002 in tema di ritardi di pagamento nelle transazioni commerciali. Il nuovo provvedimento ha introdotto, in particolare, una disciplina differenziata in ordine ai ritardi di pagamento nelle transazioni tra imprese e Pubblica Amministrazione – rispetto a quella che si applica ai rapporti tra imprese – ed altre novità significative in tema di tasso di interessi moratori, risarcimento dei costi di recupero del credito e nullità degli accordi in deroga alla legge. Si tratta quindi di un provvedimento destinato ad avere un notevole impatto pratico sugli operatori coinvolti in una transazione commerciale, soprattutto per ciò che attiene ai contratti di appalto pubblici, non solo di servizi e forniture ma anche di lavori (come chiarito dalla recente circolare interministeriale del 23 gennaio 2013). Il presente volume contiene, oltre ad una approfondita analisi delle novità introdotte dal Decreto legislativo n. 192/2012, un commento delle normativa sui ritardi di pagamento – aggiornato alla legge n. 27/2012 sulla cessione di prodotti agricoli ed alimentari – alla luce degli ultimi sviluppi giurisprudenziali, dottrinali e normativi, allo scopo di costituire un’utile guida per professionisti e imprese. Il volume è completato da una appendice comprendente riferimenti normativi, giurisprudenziali e indicazioni di materiale per approfondimenti.
Sommario
I. L’evoluzione della normativa sui ritardi nei pagamenti. – II. L’ambito applicativo della normativa sui ritardi di pagamento (artt. 1 e 2 del D.lgs. n. 231/2002). – III. I termini di pagamento (artt. 3 e 4 del D.lgs. n. 231/2002). – IV. Il tasso di interesse di mora e i costi di recupero (artt. 5, 6, 10 del D.lgs. n. 231/2002). – V. Gli accordi gravemente iniqui in danno del creditore (artt. 7 e 8 del D.lgs. n. 231/2002). – Appendice. – Bibliografia. – Indice analitico.
DETTAGLI DI «I ritardi di pagamento nelle transazioni commerciali dopo il D.Lgs. 9 novembre 2012, n.192»
Titolo I ritardi di pagamento nelle transazioni commerciali dopo il D.Lgs. 9 novembre 2012, n.192
Autore Pandolfini Valerio
Editore
Linea Professionale
EAN 9788875242374
Pagine 208
Data 2013
Peso 411 grammi
Collana Diritto e professione
COMMENTI DEI LETTORI A «I ritardi di pagamento nelle transazioni commerciali dopo il D.Lgs. 9 novembre 2012, n.192»
LIBRI AFFINI A «I ritardi di pagamento nelle transazioni commerciali dopo il D.Lgs. 9 novembre 2012, n.192»
-
Interessi. Legali, corrispettivi, moratori, usurari, anatocistici
-
Interessi e rivalutazione monetaria
-
Diritto interessi ermeneutica
-
Gli interessi e la rivalutazione monetaria
-
Interessi moratori e punitivi tra risarcimento e sanzione
-
I nuovi contratti nella prassi civile e commerciale
-
Profili del diritto delle obbligazioni. Interessi legali e...
ALTRI LIBRI DI «Pandolfini Valerio»
-
Gli interessi pecuniari
-
Il manuale del franchising. La disciplina normativa, la...
-
La nuova normativa sui ritardi di pagamento nelle transazioni...
-
I contratti di multiproprietà
-
Gli interessi usurari
REPARTI IN CUI È CONTENUTO «I ritardi di pagamento nelle transazioni commerciali dopo il D.Lgs. 9 novembre 2012, n.192»
- Libri → Diritto civile → Contratti e obbligazioni → Interessi → I ritardi di pagamento nelle transazioni commerciali dopo il D.Lgs. 9 novembre 2012, n.192
- Libri → Diritto commerciale → Contratti commerciali in generale → I ritardi di pagamento nelle transazioni commerciali dopo il D.Lgs. 9 novembre 2012, n.192