Azioni, obbligazioni e strumenti finanziaria
(Diritto e professione)
La struttura finanziaria della società per azioni, e cioè il complesso di quei meccanismi giuridici attraverso cui essa può raccogliere capitale di rischio e di credito incorporandolo in titoli di credito, riveste, un rilievo assolutamente centrale, visto che tale figura si pone come la forma propria della grande impresa quotata o comunque dell'impresa che, per il rilievo delle operazioni economiche poste in essere, ha la necessità di ricorrere ad una pluralità di strumenti giuridici diretti alla raccolta del capitale. La riforma del diritto societario ha profondamente inciso su questo profilo apportando una serie di innovazioni al fine di favorire l'ampliamento della base finanziaria della società. Con il presente lavoro si intendono esaminare partitamente gli istituti dell'azione, dell'obbligazione e degli strumenti finanziari partecipativi, quali strumenti di raccolta dei finanziamenti delle società per azioni e in accomandita per azioni con riferimento anche alla disciplina in materia di società quotate. Si analizzeranno anche i titoli minori collegati ad azioni e obbligazioni.
DETTAGLI DI «Azioni, obbligazioni e strumenti finanziaria»
Titolo Azioni, obbligazioni e strumenti finanziaria
Autore Benvenuto Leonardo
Editore
Giappichelli
EAN 9788875241988
Pagine XIX-341
Data novembre 2011
Peso 638 grammi
Collana Diritto e professione
COMMENTI DEI LETTORI A «Azioni, obbligazioni e strumenti finanziaria»
LIBRI AFFINI A «Azioni, obbligazioni e strumenti finanziaria»
-
Rivista notarile (2018)
-
Azioni non emesse e autonomia nella circolazione
-
Fattispecie e disciplina del riscatto azionario
-
Le situazioni soggettive dell'azionista
-
I limiti statutari alla circolazione delle azioni. Il diritto al...
-
Le azioni proprie nella fusione e nella scissione
-
Il trasferimento di azioni e quote societarie. Aspetti civilistici...