Prima lezione sull'interpretazione
(Piccole conferenze)
Questo lavoro tratteggia una teoria analitica e realistica dell'interpretazione. Analitica, nel senso che il suo metodo è l'analisi logica del linguaggio dei giuristi. Realistica, nel senso che, da un lato, sostiene che il diritto è indeterminato e, dall'altro, raffigura l'interpretazione (specialmente giudiziale) come un'attività intrinsecamente discrezionale.
DETTAGLI DI «Prima lezione sull'interpretazione»
Titolo Prima lezione sull'interpretazione
Autore Guastini Riccardo
Editore
Mucchi Editore
EAN 9788870008050
Pagine 80
Data aprile 2019
Collana Piccole conferenze
COMMENTI DEI LETTORI A «Prima lezione sull'interpretazione»
LIBRI AFFINI A «Prima lezione sull'interpretazione»
-
Dimensioni del diritto
-
Il diritto, oggetto di passioni?
di Ost François -
Fonti del diritto e antinomie
-
La teoria indoeuropea delle tre funzioni in Georges Dumézil e altri...
-
Exordium Iuris. L'evento del diritto tra domanda, dialogo e azione
-
Democrazia bella. Democrazia incompiuta. Democrazia infranta
di Pini Rolando -
La legge penale illegittima. Metodo, itinerari e limiti della...
ALTRI LIBRI DI «Guastini Riccardo»
-
Interpretare e argomentare
-
La sintassi del diritto
-
Teoria del diritto. Approccio metodologico
-
Nuovi studi sull'interpretazione
-
Lezioni di teoria del diritto e dello Stato
-
Teoria e dogmatica delle fonti
-
Il giudice e la legge. Lezioni di diritto costituzionale