La dottrina dello stato e la sua crisi. Problemi e prospettive
(Piccole conferenze)
Introdotta nelle Facoltà di Scienze Politiche in epoca fascista, la Dottrina dello Stato ha poi subito l'affronto di essere definita una disciplina politicamente segnata. In realtà, le sue origini riportano alla statistica del Settecento e, specialmente, al dibattito che nella Germania bismarckiana esplose dopo la fondazione dell'Impero. Cosa è 'Stato' nel momento in cui gli antichi regni cedono il passo alla Prussia che si fa Impero? Può esistere uno Stato senza sovranità? E qual è il rapporto tra Stato e diritto? Subisce anche lo Stato gli effetti delle trasformazioni sociali in un'epoca di conflitti di classe?
DETTAGLI DI «La dottrina dello stato e la sua crisi. Problemi e prospettive»
Titolo La dottrina dello stato e la sua crisi. Problemi e prospettive
Autore Carrino Agostino
Editore
Mucchi Editore
EAN 9788870006131
Pagine 78
Data marzo 2014
Collana Piccole conferenze
COMMENTI DEI LETTORI A «La dottrina dello stato e la sua crisi. Problemi e prospettive»
LIBRI AFFINI A «La dottrina dello stato e la sua crisi. Problemi e prospettive»
-
Enti pubblici di ricerca. Storia, regime giuridico e prospettive
-
Diritto pubblico
di Amato Rosa -
Diritto pubblico
-
Codice ragionato delle società pubbliche. Commento organico al...
-
Cittadini, imprese e pubbliche funzioni
-
Codice di diritto pubblico
-
Diritto pubblico e costituzionale
ALTRI LIBRI DI «Carrino Agostino»
-
Dopo le Costituzioni. Legalità e legittimità nella crisi dello stato
-
Il problema della sovranità nell'età della globalizzazione. Da...
-
La giustizia come conflitto. Crisi della politica e stato dei giudici
-
Oltre l'Occidente. Critica della Costituzione europea
-
Ideologia e coscienza. Critical legal studies
-
L' ordine delle norme. Stato e diritto in Hans Kelsen