Rapporti familiari ed esigenze abitative. (Le risposte in uno studio comparato)
La casa di abitazione familiare è al centro in questa indagine, finanziata in parte dal MIUR, volta a ricostruire e rendere conoscibili la normativa vigente in materia in vari paesi dell'area europea, e a verificare il più possibile la sua attuazione nella realtà concreta. Il gruppo di ricerca modenese (C.Æ.DI.C Centro Æmilia di Diritto Comparato) ha approntato un questionario su argomenti di particolare interesse giuridico, statistico e sociologico, vertenti sulle relazioni familiari, gli istituti per l'acquisizione e la gestione degli edifici nonché su alcuni aspetti pratici quali i finanziamenti per l'acquisto, le dimensioni standard e i prezzi delle case. Le risposte relative, pubblicate in questo volume, forniscono un quadro esauriente di un bene fra i più importanti per la vita concreta delle famiglie e per l'economia di un paese.
DETTAGLI DI «Rapporti familiari ed esigenze abitative. (Le risposte in uno studio comparato)»
Titolo Rapporti familiari ed esigenze abitative. (Le risposte in uno studio comparato)
A cura di Panforti M. D., Valente C.
Editore
Mucchi Editore
EAN 9788870005608
Pagine 262
Data luglio 2012
COMMENTI DEI LETTORI A «Rapporti familiari ed esigenze abitative. (Le risposte in uno studio comparato)»
LIBRI AFFINI A «Rapporti familiari ed esigenze abitative. (Le risposte in uno studio comparato)»
-
Usufrutto, uso, abitazione
-
Usufrutto, uso, abitazione
-
I diritti reali
-
Il «consumatore» acquirente di immobili da costruire fra diritto al...
-
Il diritto all'abitazione nella prospettiva dell'housing sociale
-
Il diritto di abitazione
di Basso Paolo -
Il diritto immobiliare. Trattato sistematico di giurisprudenza...