L'arte racconta il diritto e la storia di Roma. Ediz. illustrata
La storia giuridica di Roma antica e la storia dell'arte, dal Medioevo ai nostri giorni, vengono narrate specularmente in una sequenza di capolavori pittorici. Essi accompagnano il lettore in un itinerario storico, giuridico e artistico capace di svelare le radici più profonde della cultura occidentale, ma anche delle sue più perverse degenerazioni. Dal XII secolo fino alla rivisitazione fascista, il mito di Roma mater legum viene presentato da una studiosa di Diritto romano, con l'aiuto di alcuni studenti, attraverso lo sguardo dei pittori di ogni epoca, fedeli interpreti delle fonti antiche, ma anche capaci di rendere Romolo, Cesare, Giustiniano protagonisti simbolici dei loro tempi. Immergersi in quest'opera è un po' come raccogliere la sfida lanciata dalle giovani generazioni dei 'nativi digitali', incontrandoli sul loro stesso terreno e offrendo loro un nuovo stimolo culturale.
DETTAGLI DI «L'arte racconta il diritto e la storia di Roma. Ediz. illustrata»
Titolo L'arte racconta il diritto e la storia di Roma. Ediz. illustrata
Autore Maganzani Lauretta
Editore
Pacini Editore
EAN 9788869950582
Pagine 423
Data settembre 2016
COMMENTI DEI LETTORI A «L'arte racconta il diritto e la storia di Roma. Ediz. illustrata»
LIBRI AFFINI A «L'arte racconta il diritto e la storia di Roma. Ediz. illustrata»
-
La trasmissibilità ereditaria della stipulatio
-
Della transazione, purtroppo
-
Sequestro di persona, riduzione in schiavitù e traffico di esseri...
-
La dittatura romana
-
«Cittadinanze» nell'antica Roma
-
Problemi di giusriprudenza epiclassica. Il caso di Aurelio Arcadio...
-
Effetti del passaggio del tempo nelle leggi imperiali e nella...
ALTRI LIBRI DI «Maganzani Lauretta»
-
Formazione e vicende di un'opera illustre. Il corpus iuris nella...
-
Pubblicani e debitori d'imposta. Ricerche sul titolo edittale de...
-
Gli agrimensori nel processo privato romano