La giustizia come virtù
(Studia taurinensia) [Libro in brossura]
La giustizia è necessaria per una realizzazione autentica del soggetto? Questo volume cerca di rispondere alla domanda riprendendo la prospettiva dell'etica delle virtù. La giustizia viene spesso studiata attraverso delle prospettive procedurali, ad esempio di tipo contrattualistico, e raramente viene analizzata come virtù del soggetto: cioè come una trasformazione delle sue qualità personali per poter giungere ad una prassi di giustizia, ad un agire giusto. In questo senso la virtù della giustizia realizza la tendenza umana alla socialità. Quest'ultima è davvero un bene umano solo in presenza della giustizia.
La giustizia tuttavia non è mai isolata dalla tradizione in cui prende realtà concreta; ad esempio si declina nella tradizione cristiana. Dunque qual è lo specifico cristiano di questa virtù? Esso si rileva nella relazione tra la carità e la giustizia stessa. Quest'ultima, nella prospettiva teologale, è una delle opportunità per raggiungere il bene come compimento autentico, in Dio, del soggetto. In sintesi è possibile affermare che non esiste giustizia esteriore senza un soggetto diventato giusto umanamente e cristianamente.
DETTAGLI DI «La giustizia come virtù»
Titolo La giustizia come virtù
Autore Antonio Sacco
Editore
Effatà
EAN 9788869291531
Data marzo 2017
Altezza 24 cm
Larghezza 17 cm
Profondità 2,7 cm
Collana Studia taurinensia
COMMENTI DEI LETTORI A «La giustizia come virtù»
LIBRI AFFINI A «La giustizia come virtù»
-
Dimensioni del diritto
-
Il diritto, oggetto di passioni?
di Ost François -
Fonti del diritto e antinomie
-
La teoria indoeuropea delle tre funzioni in Georges Dumézil e altri...
-
Exordium Iuris. L'evento del diritto tra domanda, dialogo e azione
-
Democrazia bella. Democrazia incompiuta. Democrazia infranta
di Pini Rolando -
La legge penale illegittima. Metodo, itinerari e limiti della...
ALTRI LIBRI DI «Antonio Sacco»
ALTRI SUGGERIMENTI
-
La giustizia come sentimento
-
Il nuovo noi. La migrazione e l'integrazione come problemi di...
-
La chiesa e il problema della pena
-
La funzione della pena nel Codice di diritto canonico
-
Il processo civile telematico. La giustizia informatizzata
-
Politica, economia e giustizia. La tutela dei diritti e delle...
-
La giustizia come servizio pubblico essenziale
-
La giustizia come conflitto. Crisi della politica e stato dei giudici