Multilevel governance. Profili costituzionali. Il coordinamento tra Regioni, Stato e UE
(Scienze giuridiche)
Che cos'è la multilevel governance? È un concetto descrittivo oppure un principio giuridico? Quali sono i suoi effetti sull'ordinamento costituzionale italiano? In quale modo impatta sulla vita quotidiana di istituzioni e cittadini? Il volume si confronta con queste e altre domande, individuando la genesi di ciascun interrogativo, dando atto del dibattito sul punto, proponendo delle risposte e analizzando dei casi pratici, focalizzando il tema sui rapporti tra Regioni, istituzioni statali e UE. La governance a più livelli è tema di stretta attualità: riguarda l'esercizio del potere nel difficile coordinamento tra unità e autonomia, tra pluralismo e approcci globali. La prospettiva costituzionale permette di analizzarlo non solo secondo il punto di vista degli enti pubblici, ma pure alla luce di quei principi giuridici che rendono possibile la visibilità e la responsabilità del potere stesso nei confronti dei cittadini, così come nell'ottica dei principi fondamentali, con particolare riguardo alla natura e al ruolo delle Regioni nel servire la comunità. Il volume rappresenta l'aggiornamento e la riorganizzazione della tesi di dottorato discussa nell'aprile 2014.
DETTAGLI DI «Multilevel governance. Profili costituzionali. Il coordinamento tra Regioni, Stato e UE»
Titolo Multilevel governance. Profili costituzionali. Il coordinamento tra Regioni, Stato e UE
Autore Simonato Alessandro
Editore
CLEUP
EAN 9788867875481
Pagine 256
Data aprile 2016
Peso 587 grammi
Collana Scienze giuridiche
COMMENTI DEI LETTORI A «Multilevel governance. Profili costituzionali. Il coordinamento tra Regioni, Stato e UE»
LIBRI AFFINI A «Multilevel governance. Profili costituzionali. Il coordinamento tra Regioni, Stato e UE»
-
Guida ragionata alla Costituzione Italiana
-
Lineamenti di diritto costituzionale dell'Unione Europea
-
Le fonti del diritto italiano
-
La «riserva di legge». Evoluzioni costituzionali, influenze...
-
Le dimissioni nel diritto costituzionale
-
Il ruolo dei principî nelle teorie neocostituzionaliste. Un...
-
Populismo e ragione pubblica. Il post-illuminismo penale tra lex e ius