Pagine di etica pubblica
(Scienze giuridiche)
In una società destrutturata e frantumata come la nostra appare sempre più pressante la ricerca di principi etici che, accanto e oltre le regole legali, possano fungere da criteri guida utili a valutare come adeguata ad un contesto democratico e repubblicano la propria e l'altrui condotta, sia che si tratti di azioni private che di attività pubbliche o istituzionali. Ma, per quanto assente nelle offerte formative di scuole e università italiane, l'etica pubblica costituisce una disciplina antichissima, le cui radici affondano nella nostra tradizione culturale fin dai tempi della Roma repubblicana: un patrimonio di idee e di raffinate riflessioni che hanno attraversato i secoli e che meritano di essere recuperate e rinvigorite. Con questa raccolta antologica di brani letterari ci si propone non solo di contribuire alla conoscenza e alle crescita individuale, ma anche di suggerire un percorso educativo da tenere in considerazione nell'ormai ineludibile rinnovamento della didattica, a tutti i livelli in cui essa si offre.
DETTAGLI DI «Pagine di etica pubblica»
Titolo Pagine di etica pubblica
A cura di Zanon G.
Editore
CLEUP
EAN 9788867875467
Pagine 184
Data luglio 2016
Collana Scienze giuridiche
COMMENTI DEI LETTORI A «Pagine di etica pubblica»
LIBRI AFFINI A «Pagine di etica pubblica»
-
Dimensioni del diritto
-
Il diritto, oggetto di passioni?
di Ost François -
Fonti del diritto e antinomie
-
La teoria indoeuropea delle tre funzioni in Georges Dumézil e altri...
-
Exordium Iuris. L'evento del diritto tra domanda, dialogo e azione
-
Democrazia bella. Democrazia incompiuta. Democrazia infranta
di Pini Rolando -
La legge penale illegittima. Metodo, itinerari e limiti della...