«Ending of too big to file» tra soft law e ordinamento bancario europeo
(Strum. e mod. di diritto dell'economia)
La crisi finanziaria deflagrata nel 2008 ha evidenziato il complesso livello di interrelazioni del mercato finanziario su scala mondiale e posto il problema di incrementarne la resilienza. I fora tradizionalmente deputati a discutere sul futuro della regolamentazione ne hanno guidato il rinnovo focalizzandosi sull'obiettivo di spezzare il connubio tra azzardo morale e status di "immortalitą" proprio delle istituzioni finanziarie di rilevanza sistemica. Dopo un decennio di riforme, gli standard-setter globali avvertono come vicina la meta: «the development of policies to help ensure that systemically important financial institutions (SIFIs) can be resolved without wider disruption if they fail is largely complete» (Financial stability board, 2017). Siamo dunque all'epilogo del "too big to fail"? A questa domanda prova a rispondere questo lavoro, muovendo anzitutto dall'iter seguito nei consessi internazionali per la definizione di un quadro giuridico applicabile alle istituzioni finanziarie di rilevanza sistemica, e in particolare alle banche globali, sul piano della c.d. soft law.
DETTAGLI DI ««Ending of too big to file» tra soft law e ordinamento bancario europeo»
Titolo «Ending of too big to file» tra soft law e ordinamento bancario europeo
Autore Brozzetti Antonella
Editore
Cacucci
EAN 9788866116936
Pagine 284
Data marzo 2018
Peso 506 grammi
Collana Strum. e mod. di diritto dell'economia