Tutele e sottotutele del lavoro negli appalti privati
(Ricerche diritto lavoro e relaz. industr.)
L'ordinamento, con l'art. 41 Cost., riconosce la libertà di iniziativa economica privata, che nel suo nucleo essenziale comprende le scelte qualitative e quantitative dell'imprenditore sull'attività da effettuare. In particolare, spetta all'imprenditore, nella fase iniziale dell'attività, decidere quali e quanti dipendenti assumere e, successivamente, valutare se incrementare o ridurre il proprio organico. In ragione della predetta libertà, l'imprenditore può peraltro decidere, in alternativa alla gestione diretta del processo produttivo (o di un segmento dello stesso), di esercitare la propria iniziativa economica affidando ad un appaltatore il compito di organizzare e gestire, a suo rischio, l'esecuzione di un'opera o l'erogazione di un servizio.
DETTAGLI DI «Tutele e sottotutele del lavoro negli appalti privati»
Titolo Tutele e sottotutele del lavoro negli appalti privati
Autore Lozito Marco
Editore
Cacucci
EAN 9788866113102
Pagine 230
Data novembre 2013
Collana Ricerche diritto lavoro e relaz. industr.
COMMENTI DEI LETTORI A «Tutele e sottotutele del lavoro negli appalti privati»
LIBRI AFFINI A «Tutele e sottotutele del lavoro negli appalti privati»
-
La regolaritą contributiva e fiscale nelle gare d'appalto
-
L' applicazione dei criteri ambientali minimi negli appalti pubblici
di Cellura Toni -
Formulario degli appalti privati. Contratti di appalto d'opera....
di Tocci Mario -
Imprese pubbliche e settori speciali. L'autonomia contrattuale e le...
-
Appalto e claim
-
Le centrali di committenza. Dalle origini al nuovo Codice degli...
-
Il contratto di appalto