Studi sull'integrazione europea (2013)
Articoli: La centralità della persona e la tutela dei suoi diritti. Il Servizio europeo per l'azione esterna: un inizio problematico. La Procura europea: un tassello per lo spazio europeo di giustizia penale. La dinamica dei rapporti tra norme interne e dell'Unione nel dialogo tra giudici nazionali e Corte di giustizia. La competenza dell'Unione europea ad adottare norme di diritto penale ex art. 83, par. 2, TFUE e sue possibili applicazioni. Il Trattato sul Meccanismo di stabilità (MES) e la pronuncia della Corte di giustizia nel caso Pringle. Il difficile rapporto tra public e private enforcement: il caso dell'accesso agli atti nei programmi di clemenza. La Scuola "romana" dei conflitti di leggi di fine '600.
DETTAGLI DI «Studi sull'integrazione europea (2013)»
Titolo Studi sull'integrazione europea (2013)
Editore
Cacucci
EAN 9788866112655
Pagine 216
Data maggio 2013
COMMENTI DEI LETTORI A «Studi sull'integrazione europea (2013)»
LIBRI AFFINI A «Studi sull'integrazione europea (2013)»
-
Diritti culturali e modello costituzionale di integrazione
-
Il diritto dell'integrazione europea. L'ordinamento dell'Unione
-
Studi sull'integrazione europea
-
Basta accogliere? Politiche di integrazione tra soft law e best...
-
L' integrazione europea sessant'anni dopo i trattati di Roma
-
Studi sull'integrazione europea (2015)
-
Studi sull'integrazione europea
ALTRI SUGGERIMENTI
-
Unione europea e governi territoriali: risorse, vincoli e controlli
-
La nozione di pena tra forma e sostanza nel sistema di tutela europeo
di Iermano Anna -
La solidarietà tra gli Stati membri dell'Unione europea in materia...
-
Il ravvicinamento delle normative nazionali per il mercato interno
-
Limiti all'integrazione differenziata dell'Unione europea
-
Le decisioni nel sistema delle fonti dell'ordinamento europeo
-
La dimensione europea dell'istruzione superiore
-
La tutela dei diritti dei gruppi religiosi nel contesto regionale...
-
Il regime giuridico dell'euro. La nascita dell'Unione economica e...
-
La tutela degli interessi finanziari tra competenze dell'Unione e...
-
Caratteri, limiti e prospettive dell'Unione bancaria