La giustizia penale minorile. Il minore autore di reato
Scopo del libro è esaminare la figura del minorenne autore di reato in tutte le sue implicazioni processuali. Con questo scritto non si vuole dunque esaminare il codice di procedura penale minorile attraverso una disamina di ordine manualistico, quanto piuttosto analizzarlo in relazione alla posizione che il minorenne riveste in qualità di indagato prima, e imputato poi. Per perseguire questo obiettivo, sono state analizzate: le disposizioni del c.p.p. che maggiormente afferiscono alla posizione del minore come autore di reato; le disposizioni di attuazione del c.p.p. alla luce di quanto sancito dall'art. 1 delle disposizioni attuative del c.p.p.m.; le disposizioni afferenti le norme attuative del c.p.p.m. e quelle previste dal R.D.L. 20 luglio 1934, n. 1404 ossia le norme concernenti l'istituzione e funzionamento del tribunale per i minorenni. Infine, sono state prese in considerazione altre tematiche giuridiche connesse con il tema in argomento quale ad esempio, i diritti riconosciuti al minore in sede penitenziaria.
DETTAGLI DI «La giustizia penale minorile. Il minore autore di reato»
Titolo La giustizia penale minorile. Il minore autore di reato
Autore Di Tullio D'Elisiis Antonio
Editore
Nuova Giuridica
EAN 9788863832174
Pagine 375
Data giugno 2016
COMMENTI DEI LETTORI A «La giustizia penale minorile. Il minore autore di reato»
LIBRI AFFINI A «La giustizia penale minorile. Il minore autore di reato»
-
Elementi di diritto minorile
-
Compendio di diritto minorile. Con espansione online
-
La tutela giuridica del minore
-
I procedimenti civili minorili
-
La pena e le misure di sicurezza. Il diritto penale minorile. La...
-
Il curatore speciale del minore nel processo civile e penale
-
La messa alla prova per i minori: la rassegnazione «entusiasta» di...
ALTRI LIBRI DI «Di Tullio D'Elisiis Antonio»
-
La nuova legittima difesa
-
La nuova procedibilitą a querela. Commento sistematico al D. Lgs....
-
Mezzi di prova e mezzi di ricerca della prova in sede penale
-
L' applicazione della non punibilitą per particolare tenuitą del fatto
-
Nuova disciplina degli stupefacenti e rideterminazione della pena
-
Le novitą nel processo civile dopo la riforma della giustizia
-
La messa alla prova per l'imputato
ALTRI SUGGERIMENTI
-
Il minore autore e vittima di reato. Aspetti sostanziali,...
-
L' ascolto del minore testimone o vittima di reato nel processo penale
-
La funzione della pena nel Codice di diritto canonico
-
Codice della giustizia penale minorile. Il minore autore di reato....
-
Il bambino, l'adolescente e la legge. Esperienze e prospettive di...
-
Il contratto di assistenza sanitaria e la protezione del minore
-
La rete internazionale di protezione del fanciullo. Accordi...
-
La tutela del minore nella societą dell'informazione. Appunti di...