Di qualità. Per un nuovo indirizzo europeo delle politiche agroalimentari
(Interventi)
Nell'attuale dibattito sulla riforma della Politica agricola comune (Pac) si fa grande uso della parola qualità, considerata come fattore cruciale per la competitività del settore agricolo e alimentare europeo rispetto alla forte concorrenza dei paesi sviluppati ed emergenti come Usa, Brasile e Cina. Se sulla carta tale posizione è condivisa dalla maggior parte degli addetti ai lavori europei, occorre allora un riscontro concreto in termini di sostegno alla qualità, allo scopo anche di aiutare il consumatore a riconoscere i prodotti locali, quelli elaborati con metodi tradizionali e quelli biologici, sfuggendo a trappole, inganni e contraffazioni. Questo agile volume offre un'introduzione aggiornata sugli strumenti giuridici a disposizione del settore agricolo e alimentare di qualità in Europa, per contribuire alla diffusione di una cultura della materia che aiuti il pubblico (e non solo gli addetti ai lavori) a rendersi conto di quanto sia indispensabile la protezione dei prodotti agroalimentari di qualità (Dop/Igp/Stg) per la crescita economica e sociale delle aree rurali. Per meglio comprendere l'importanza dell'Indicazione geografica del prodotto e il peso che essa assume per l'economia europea, è fondamentale lo studio sul valore del sistema di tutela delle denominazioni di prodotti agricoli e alimentari ("Indicazioni geografiche" o Ig) pubblicato dalla Commissione europea il 4 marzo 2013. Prefazione di Antonio Sciaudone. Introduzione di Paolo De Castro.
DETTAGLI DI «Di qualità. Per un nuovo indirizzo europeo delle politiche agroalimentari»
Titolo Di qualità. Per un nuovo indirizzo europeo delle politiche agroalimentari
Autore Conte Paolo
Editore
Donzelli
EAN 9788860369680
Pagine XIV-129
Data luglio 2013
Collana Interventi
COMMENTI DEI LETTORI A «Di qualità. Per un nuovo indirizzo europeo delle politiche agroalimentari»
LIBRI AFFINI A «Di qualità. Per un nuovo indirizzo europeo delle politiche agroalimentari»
-
Bugs in law. Insetti e regole: dai campi alla tavola
-
Diritto penale degli alimenti
-
E-Wine. Aspetti gius-economici della comunicazione e distribuzione...
-
Frodi agroalimentari: profili giuridici e prospettive di tutela
-
La problematica degli sprechi nella filiera agroalimentare
-
Spreco alimentare. Regole e limiti nella transizione verso modelli...
-
Codice di diritto alimentare