Bioetica tra «morali» e diritto
(Saggi)
Nuova edizione aggiornata
Facendo riferimento al più recente dibattito bioetico, il volume ricostruisce i percorsi attraverso i quali si sono definiti i criteri etici, deontologici e giuridici che orientano le scelte quando sono in gioco questioni dal decisivo impatto sulla vita di tutti. Tra queste, le decisioni sulle cure e l’accesso a tecniche che incidono sulla procreazione (interruzione della gravidanza, procreazione medicalmente assistita).
L’analisi consegna al lettore l’immagine di significativi passi compiuti nella direzione di un diritto volto a garantire che i soggetti non cessino mai di essere considerati persone. Ma mostra anche che molti sono ancora i passi da compiere per individuare linee d’azione compatibili con la nostra Costituzione.
DETTAGLI DI «Bioetica tra «morali» e diritto»
Titolo Bioetica tra «morali» e diritto
Autore Patrizia Borsellino
Editore
Cortina Raffaello
EAN 9788860309808
Pagine 509
Data febbraio 2018
Collana Saggi
COMMENTI DEI LETTORI A «Bioetica tra «morali» e diritto»
LIBRI AFFINI A «Bioetica tra «morali» e diritto»
-
Bioetica e biogiuridica. Itinerari, incontri e scontri
-
Le regole del corpo. Costruzioni teoriche e decisioni giudiziarie
-
Il programma di stazione spaziale Internazionale e la sua...
-
Stranieri e diritto
-
Cultura e diritti. Per una formazione giuridica (2017). Vol. 2-3
-
Veridicità della filiazione ed errore nella procreazione assistita
-
Cibo e pratiche alimentari tra diritto e religione. Strategie...
ALTRI LIBRI DI «Patrizia Borsellino»
ALTRI SUGGERIMENTI
-
Percorsi tra bioetica e diritto. Alla ricerca di un bilanciamento
-
La vita nascente e il suo futuro. Bilanciamenti ragionevoli tra...
-
Le regole della bioetica tra legislatore e giudici
-
Cura e giustizia
-
Il concetto di persona tra bioetica e diritto
-
Malattie rare: la ricerca tra etica e diritto. Atti del Convegno di...
-
Il dato genetico tra autodeterminazione informativa e...