Del giudicare. Saggio sul rituale giudiziario
(Saggi)
Se è vero che per rendere giustizia occorre parlare, argomentare, provare, testimoniare, ascoltare e decidere, è anche vero che, a tal fine, è necessario anzitutto trovarsi nella condizione di giudicare. Tale è la funzione del rituale giudiziario: delimitare uno spazio tangibile che ponga un argine all'indignazione morale e alle passioni pubbliche, assicurare al dibattimento il giusto tempo, fissare le regole del gioco, convenire su un obiettivo e istituire gli attori. Ma le forze oscure del rituale, invece di servire la giustizia, trascinano talvolta verso l'ingiustizia. Accade, allora, che la scenografia processuale si ribelli alle intenzioni virtuose del regista, offrendo lo spettacolo di una commedia gravida di dissonanze; l'accusato rischia di essere travolto da quello stesso cerimoniale concepito per metterlo al riparo dalla vendetta popolare e il rito si trasforma in un'esecuzione capitale simbolica, allorché la passione pubblica si fa dirompente e il temperamento del giudice troppo debole. Volere il bene e fare il male: tale è, nella sua essenza, l'esperienza tragica della giustizia con cui Antoine Garapon intesse un dialogo serrato, esplorando i diversi aspetti del rituale giudiziario.
DETTAGLI DI «Del giudicare. Saggio sul rituale giudiziario»
Titolo Del giudicare. Saggio sul rituale giudiziario
Autore Garapon Antoine
A cura di Bifulco D.
Editore
Cortina Raffaello
EAN 9788860300737
Pagine XLI-291
Data 2007
Collana Saggi
COMMENTI DEI LETTORI A «Del giudicare. Saggio sul rituale giudiziario»
LIBRI AFFINI A «Del giudicare. Saggio sul rituale giudiziario»
-
Dimensioni del diritto
-
Il diritto, oggetto di passioni?
di Ost François -
Fonti del diritto e antinomie
-
La teoria indoeuropea delle tre funzioni in Georges Dumézil e altri...
-
Exordium Iuris. L'evento del diritto tra domanda, dialogo e azione
-
Democrazia bella. Democrazia incompiuta. Democrazia infranta
di Pini Rolando -
La legge penale illegittima. Metodo, itinerari e limiti della...
ALTRI LIBRI DI «Garapon Antoine»
-
Lo stato minimo. Il neoliberalismo e la giustizia
-
Chiudere i conti con la storia. Colonizzazione, schiavitù, Shoah
-
Crimini che non si possono né perdonare né punire. L'emergere di...