Codice di procedura penale ipertestuale
(I codici ipertestuali)
L’Opera - strutturata in due tomi cartacei più una banca dati su DVD con decine di migliaia di collegamenti alla normativa, alla dottrina e alle più rilevanti pronunce della giurisprudenza di legittimità e di merito - è una trattazione completa ed aggiornata in tema di processo penale, attraverso un analisi della normativa del codice di procedura penale, delle Disposizioni di attuazione, di coordinamento e transitorie e del Regolamento per l’esecuzione del codice di procedura penale.
In particolare, l’Opera è aggiornata, oltre alla recentissima giurisprudenza costituzionale e di legittimità a:
- d.lgs. 6.9.2011 n. 159 che ha introdotto nel nostro ordinamento il codice delle leggi antimafia;
- l. 129/2011 in materia di competenza penale del giudice di pace;
- d.l. 89/2011 conv. in l. 129/2011 in tema di giudizio direttissimo e immigrazione irregolare;
- l. 62/2011 in tema di custodia cautelare;
- d.lg. 24.3.2011, n. 50, in tema di distruzione delle cose in sequestro ed in particolare di sostanze stupefacenti e psicotrope sequestrate
- d.m. 44/2011 in materia di informatizzazione dei servizio giudiziari (in particolare della notificazione degli atti);
- Dir. 2011/36/UE in tema di tratta di esseri umani.
- D.L. 22/12/2011, n. 211, convertito in legge dalla L.17 febbraio 2012, n. 9;
Inoltre, il volume è aggiornato all’importantissima sentenza C. Cost. 18.4-3.5.2012, n. 110 che ha dichiarato costituzionalmente illegittimo il quinto comma dell’art. 275 c.p.p. (criteri di scelta delle misure cautelari personali) nella parte in cui - nel prevedere che, quando sussistono gravi indizi di colpevolezza in ordine al delitto di cui all'art. 416 c.p., realizzato allo scopo di commettere i delitti previsti dagli artt. 473 e 474 c.p., è applicata la custodia cautelare in carcere, salvo che siano acquisiti elementi dai quali risulti che non sussistono esigenze cautelari - non fa salva, altresì, l'ipotesi in cui siano acquisiti elementi specifici, in relazione al caso concreto, dai quali risulti che le esigenze cautelari possono essere soddisfatte con altre misure.
DETTAGLI DI «Codice di procedura penale ipertestuale»
Titolo Codice di procedura penale ipertestuale
A cura di Gaito A.
Editore
UTET Giuridica
EAN 9788859808749
Data ottobre 2012
Collana I codici ipertestuali
COMMENTI DEI LETTORI A «Codice di procedura penale ipertestuale»
LIBRI AFFINI A «Codice di procedura penale ipertestuale»
-
Commentario breve al codice di procedura penale. Complemento...
-
Codice di procedura penale commentato
-
Codice penale e di procedura penale esplicati per l'udienza penale....
-
Codice sistematico di procedura penale. Con aggiornamento online
-
Codice di procedura penale commentato
-
Codice di procedura penale operativo
-
Codice penale e di procedura penale esplicati per l'udienza penale....
ALTRI SUGGERIMENTI
-
Codice penale e di procedura penale e leggi complementari
-
Codice di procedura penale esplicato. Spiegato articolo per...
-
Codice penale e di procedura penale e leggi complementari. Con...
-
Codice di procedura penale e leggi complementari. Con Contenuto...
-
Codice di procedura penale e leggi complementari. Con Contenuto...
-
Codice penale e di procedura penale. Leggi complementari. Ediz. minor
-
Codice di procedura penale ragionato
-
Codice penale e codice di procedura penale e leggi complementari...
-
Codice sistematico di procedura penale
-
Codice di procedura penale operativo. Annotato con dottrina e...
-
Codice penale, codice di procedura penale, norme speciali