Le garanzie dei crediti
(Sistemi giuridici)
Il volume è un commento alla disciplina prevista dal codice civile e dalle relative leggi speciali in materia di contratti di garanzia.
L'Autore tratta le questioni relative ai crediti garantiti e alla tutela dei creditori, approfondendo in particolare tutti gli aspetti delle garanzie fideiussorie e dei patrimoni destinati, nonché quelli che si intersecano con il diritto fallimentare.
Il volume è aggiornato al d.l. 13 maggio 2011, n. 70, convertito con modificazioni in l. 12 luglio 2011, n. 106 in tema di reato tributario di pericolo, fondo patrimoniale e garanzia fi-deiussoria, al d.l. 6 luglio 2011, n. 98, convertito con modificazioni l. 15 luglio 2011, n. 111 sempre in tema di reato tributario di pericolo e fondo patrimoniale, al d.lg. 27 gennaio 2011, n. 27 in tema di diritti degli azionisti, al d.lg. 24 marzo 2011, n. 48, in tema di funzione delle procedure concorsuali ed intermediari insolventi, al d.lg. 23 maggio 2011, n. 79 in tema di obbligazione fideiussoria ed operazioni immobiliari, alla l. 26 febbraio 2011, n. 26 in tema di successione mortis causa e cessione del credito per TFR e, per finire, al d.l. 13 agosto 2011, n. 138 convertito dalla l. 148/2011 in tema di garanzie non contestuali e logica di gruppo;
L'Opera, di alto valore scientifico, si presenta pertanto come un utilissimo strumento per la pratica quotidiana del professionista.
PIANO DELL'OPERA
· Problemi fondamentali dei crediti garantiti
· Pluralità di patrimoni e tutela dei creditori
· Panoramica delle deroghe alla responsabilità patrimoniale universale
· Ripartizione del patrimonio e fondo patrimoniale
· Libertà dei fini realizzabili con il trust
· Atto di destinazione e centralità della «meritevolezza»
· Investimenti in strumenti finanziari cartacei e responsabilità patrimoniale dell'intermediario
· Strumenti finanziari dematerializzati ed operazioni definitive
· Dematerializzazione degli strumenti finanziari immessi nel «sistema»
· Finanziamenti cartolarizzati e patrimoni dedicati
· Problemi fondamentali del patrimonio destinato
· Garanzie prestate da soggetti a latere del debitore principale
· Alcuni aspetti della garanzia fideiussoria
· L'assicurazione fideiussoria: tipi e problemi fondamentali
· Particolari categorie di fideiussori
· Tratti essenziali del mandato di credito
· Garanzia fideiussoria e sinallagma contrattuale
· Gruppi societari e gratuità «interessata» delle garanzie
· Processi civili e garanzie di gruppo
· Liberalità «non donative» e revocatoria
· Liberalità «non donative» e revocatoria fallimentare
DETTAGLI DI «Le garanzie dei crediti»
Titolo Le garanzie dei crediti
Autore Tencati Adolfo
Editore
UTET Giuridica
EAN 9788859807704
Pagine 1056
Data febbraio 2012
Peso 1965 grammi
Collana Sistemi giuridici
COMMENTI DEI LETTORI A «Le garanzie dei crediti»
LIBRI AFFINI A «Le garanzie dei crediti»
-
I contratti di garanzia finanziaria
-
La fidussione e le altre garanzie nel contenzioso bancario
-
Profili strutturali della garanzia del credito e dinamiche del...
-
Garanzie reali e personali. Costituzione, tutele sostanziali e...
-
Le garanzie del credito
-
Garanzie reali e personali
-
Garanzie reali e personali
ALTRI LIBRI DI «Tencati Adolfo»
-
La responsabilitą civile. La R. C. nelle procedure concorsuali
-
La responsabilitą da controllo nelle societą di capitali
-
Incapacitą per infermitą e attivitą d'impresa
ALTRI SUGGERIMENTI
-
Le insinuazioni al passivo. Manuale teorico-pratico dei crediti e...
-
Elementi Maior di Diritto Costituzionale
-
La fuznione della pena e le garanzie dei diritti fondamentali
-
Le fragili garanzie della libertą personale per un'effettiva tutela...
-
Le garanzie costituzionali dei diritti
-
Le garanzie mobiliari nel sistema agro-industriale
-
Difetto di conformitą al contratto e diritti del consumatore....
-
Le garanzie mobiliari. Modelli e problemi nella prospettiva europea
-
Guida alle procedure giudiziarie di recupero dei crediti. Le...
-
Le garanzie di effettivitą dei diritti nei sistemi policentrici....