Proprietà intellettuale e diritto della concorrenza. Comunicazioni Elettriche e Concorrenza
Questo volume costituisce la conclusione del Trattato breve dedicato alle tematiche della proprietà intellettuale e del diritto della concorrenza, in cui si è deciso di dare spazio ai quesiti giuridici posti dall’avvento delle “comunicazioni elettroniche” e, in particolare, della rete Internet.
Quando la “rete delle reti” iniziò ad affermarsi, alcuni giuristi sottolinearono l’inadeguatezza del diritto rispetto alle nuove tecnologie, giungendo addirittura a sostenere che il “cyberspazio” fosse un “nuovo continente” nel quale non sarebbe stato possibile applicare le leggi.
Oggi, alla luce dei numerosi interventi delle istituzioni (tra cui spicca per quantità e per qualità l’operato del Legislatore comunitario), si può affermare che tale previsione era errata.
Il volume, attraverso il corretto inquadramento di tali fenomeni sotto l’aspetto tecnico, contiene una completa analisi giuridica delle nuove tecnologie, consentendo al professionista di orientarsi nella pratica quotidiana.
PIANO DELL’OPERA
Comunicazioni elettroniche, internet e new media
Cenni introduttivi sull’ordinamento delle comunicazioni elettroniche
Il processo di liberalizzazione nel settore delle telecomunicazioni
Il diritto della rete Internet: premesse tecniche e analisi giuridica
L’attuazione delle disposizioni comunitarie in tema di protezione dei dati personali nell’ambito delle comunicazioni elettroniche
“Privacy” e le nuove tecnologie
L’uso delle nuove tecnologie nella formazione e nella trasmissione dei documenti
Il diritto della rete: contratti telematici, commercio elettronico, imprenditore e consumatore on line, aspetti civilistici e penalistici dell’information technology
Internet e contratti
La rete e il commercio
Il contratto internazionale e la rete Internet
L’imprenditore in rete
Commercio elettronico e protezione del consumatore nella rete Internet
I pagamenti elettronici
I reati in rete
La protezione della proprietà intellettuale in rete
La proprietà intellettuale nella società dell’informazione
L’editoria elettronica
La diffusione di contenuti televisivi in rete: TV on streaming e TV on demand
Aspetti processuali dei diritti della proprietà industriale ed intellettuale in rete
I nomi a dominio
Il codice dell’amministrazione digitale: le nuove tecnologie nei rapporti tra pubblica amministrazione e i privati
I diritti dei cittadini e delle imprese
Il documento informatico
I pagamenti elettronici
I dati delle pubbliche amministrazioni
Sviluppo, acquisizione e sistemi informatici: la spinta all’innovazione impone il “riuso” dei programmi già adottati
DETTAGLI DI «Proprietà intellettuale e diritto della concorrenza. Comunicazioni Elettriche e Concorrenza»
Titolo Proprietà intellettuale e diritto della concorrenza. Comunicazioni Elettriche e Concorrenza
A cura di Sirotti Gaudenzi Andrea
Editore
UTET Giuridica
EAN 9788859805885
Pagine 542
Data settembre 2010
COMMENTI DEI LETTORI A «Proprietà intellettuale e diritto della concorrenza. Comunicazioni Elettriche e Concorrenza»
LIBRI AFFINI A «Proprietà intellettuale e diritto della concorrenza. Comunicazioni Elettriche e Concorrenza»
-
Manuale breve di diritto industriale. Concorrenza e proprietà...
-
Antitrust e proprietà intellettuale. Profili sostanziali, public e...
-
Proprietà intellettuale e concorrenza
-
Cina e globalizzazione giuridica nel prisma della proprietà...
di Sempi Laura -
La proprietà delle idee. Le privative intellettuali tra...
-
Confini e fronti dell'innovazione biotecnologica per la proprietà...
-
Intellectual property managers. Law, practice and strategy
ALTRI SUGGERIMENTI
-
Proprietà intellettuale e diritto della concorrenza. I Contratti...
-
Proprietà intellettuale e diritto della concorrenza. La tutela dei...
-
Proprietà intellettuale e diritto della concorrenza [vol. 5]
-
Temi di diritto dei beni immateriali e della concorrenza
-
Il diritto dei consumatori e della concorrenza in Internet....
di Scorza Guido