Il pubblico impiego nel D.L. n. 101/2013
(Le nuove leggi del diritto)
Nel recente decreto 101/2013 tanti sono i profili di interesse per il pubblico impiego. Il legislatore ha dettato Disposizioni urgenti per il perseguimento di obiettivi di razionalizzazione nelle pubbliche amministrazioni, spaziando dalla mobilità alle assunzioni obbligatorie, dal lavoro flessibile alle eccedenze di personale, toccando temi particolarmente caldi come la stabilizzazione dei precari, lo scorrimento delle graduatorie concorsuali e il ruolo dell'Autorità nazionale anticorruzione. Tutto ciò accompagnato da una miriade di micro interventi, che, insieme alle modifiche introdotte dal Parlamento in sede di conversione, rendono particolarmente ostica la lettura del provvedimento. Il volume Ilpubblico impiego nel D.L. n. 101/2013 costituisce una guida sicura e attenta alle novità per il lavoro alle dipendenze della p.a., attraverso gli opportuni approfondimenti del contesto che ha originato la novella e delle problematiche di maggior rilievo.
DETTAGLI DI «Il pubblico impiego nel D.L. n. 101/2013»
Titolo Il pubblico impiego nel D.L. n. 101/2013
Editore
Dike Giuridica Editrice
EAN 9788858202791
Pagine XII-206
Data dicembre 2013
Peso 357 grammi
Collana Le nuove leggi del diritto
COMMENTI DEI LETTORI A «Il pubblico impiego nel D.L. n. 101/2013»
LIBRI AFFINI A «Il pubblico impiego nel D.L. n. 101/2013»
-
Diritto del lavoro pubblico
-
Il procedimento disciplinare nel pubblico impiego
-
La mobilità dei pubblici dipendenti dopo le recenti riforme
-
Lavoro pubblico
-
La riforma del pubblico impiego privatizzato. Commento breve al...
-
Il lavoro pubblico dopo i decreti Madia. Aspetti giuridici,...
-
Codice del pubblico impiego commentato con la giurisprudenza