Storia dei diritti dell'uomo
(Collezione storica)
Disponibile in 3/4 giorni lavorativi
In promozione
Spedizione gratuita
(dettagli)
Continua
DETTAGLI DI «Storia dei diritti dell'uomo»
Tipo
Libro
Titolo Storia dei diritti dell'uomo
Autore Ferrone
Editore
EAN 9788858111802
Data luglio 2014
Collana Collezione storica
Titolo Storia dei diritti dell'uomo
Autore Ferrone
Editore
Laterza
EAN 9788858111802
Data luglio 2014
Collana Collezione storica
COMMENTI DEI LETTORI A «Storia dei diritti dell'uomo»
LIBRI AFFINI A «Storia dei diritti dell'uomo»
-
Human rights of asylum seekers in Italy and Hungary
-
Dichiarazione universale dei diritti umani. Con due scritti di...
-
Disabilità e diritti umani
-
Diritti umani e cultura giuridica. Il principio di...
-
Salute pubblica, sicurezza e diritti umani nel diritto internazionale
-
Cultura e diritti. Per una formazione giuridica (2017). Vol. 2-3
-
New models of peacekeeping security and protection of human rights....
ALTRI SUGGERIMENTI
-
Finalismo dello Stato e sistema dei diritti nella Costituzione...
-
Dal riconoscimento alla garanzia dei diritti sociali. Orientamenti...
-
I diritti dei bambini. Un debito con la storia. Proposte di...
-
Storia dei diritti umani
-
Storia dei diritti umani
-
Libertà e diritti nell'Europa dei codici e delle costituzioni...
-
Storia dei diritti dell'uomo
-
Storia dei diritti umani e delle libertà fondamentali
-
Pluralismo delle fonti e metamorfosi del diritto soggettivo nella...
-
Contardo Ferrini nel 1° centenario della morte. Fede, vita...
-
Minoranze religiose e diritti. Percorsi in cento anni di storia...
-
Tutela dei diritti umani e realpolitik. L'Italia delle Nazioni...
di Rossi Miriam
Qui trovi riportati i commenti degli utenti di LibreriadelGiurista.it, con il nome dell'utente e il voto (espresso da 1 a 5 stelline) che ha dato al prodotto.
I commenti compaiono ordinati per data di inserimento dal meno recente (in alto) al più recente (in basso).
toni80 il 29 marzo 2015 alle 07:07 ha scritto:
Questo libro somiglia come una goccia d'acqua a quelli che si facevano un tempo per la Propaganda fide: nessuna consistenza scientifica, ma solo chiacchiere al vento...in uno stile vetero-ginnasiale.