La vocazione civile del giurista. Saggi dedicati a Stefano Rodotà
(Percorsi Laterza)
Qual è oggi il ruolo del giurista, di fronte alle sfide che le contraddizioni del mondo globale pongono al diritto e alla cultura dei diritti? Si tratta di un compito difficile ma affascinante, se solo si esce da una concezione formalistica della scienza giuridica e se ne coglie appieno la funzione di risposta istituzionale a istanze e bisogni diffusi nella società. Come restituire alla persona la sua dignità, alla collettività il controllo dei beni comuni, alla società informatizzata l'accesso a internet, allo Stato i suoi doveri di garanzia delle libertà e di erogazione dei servizi sociali fondamentali, all'Europa la propria identità costituzionale? I saggi del volume, firmati da prestigiosi giuristi italiani e stranieri, delineano le nuove frontiere del diritto sulle quali si è battuto Stefano Rodotà, insigne giurista impegnato nella difesa dei diritti civili e dei valori fondamentali della democrazia, nel corso della sua attività scientifica e pubblicistica, nella sua attività parlamentare e nell'ambito dei suoi molteplici incarichi istituzionali.
DETTAGLI DI «La vocazione civile del giurista. Saggi dedicati a Stefano Rodotà»
Titolo La vocazione civile del giurista. Saggi dedicati a Stefano Rodotà
A cura di Alpa G., Roppo V.
Editore
Laterza
EAN 9788858107454
Pagine 384
Data maggio 2013
Collana Percorsi Laterza
COMMENTI DEI LETTORI A «La vocazione civile del giurista. Saggi dedicati a Stefano Rodotà»
LIBRI AFFINI A «La vocazione civile del giurista. Saggi dedicati a Stefano Rodotà»
-
Istituzioni di diritto civile
-
La nuova class action (l. 12 aprile 2019, n. 31)
-
Diritto civile del Novecento: scuole, luoghi, figure di giuristi
-
Pareri e atti svolti di diritto civile
-
Manuale di istituzioni di diritto privato (diritto civile)
-
La proprietà, i diritti reali limitati, il possesso
di Gallo Paolo -
Concorso magistratura 2019. I dieci argomenti più probabili di...