Legalità e legittimità nell'interpretazione costituzionale
La crisi della legge è oggi un dato di fatto, rispetto al quale è sempre difficile non considerare che nessuna legge può governare in quanto tale, specialmente nella modernità, ma ha sempre bisogno di qualcuno che la ponga e la applichi, evitando solo - in una buona repubblica - che se ne abusi o semplicemente la si calpesti. Se la legge è in crisi, l'idea del moderno "giudice delle leggi" non si è rivelata essere una soluzione, ma, al contrario, essa stessa ha suscitato una pletora di nuovi problemi, che soltanto una concezione ideologicamente orientata nasconde, di regola dietro l'idea delle costituzioni cosiddette "rigide".
DETTAGLI DI «Legalità e legittimità nell'interpretazione costituzionale»
Titolo Legalità e legittimità nell'interpretazione costituzionale
A cura di Carrino A.
Editore
Mimesis
EAN 9788857553320
Pagine 168
Data marzo 2019
COMMENTI DEI LETTORI A «Legalità e legittimità nell'interpretazione costituzionale»
LIBRI AFFINI A «Legalità e legittimità nell'interpretazione costituzionale»
-
Guida ragionata alla Costituzione Italiana
-
Lineamenti di diritto costituzionale dell'Unione Europea
-
Le fonti del diritto italiano
-
La «riserva di legge». Evoluzioni costituzionali, influenze...
-
Le dimissioni nel diritto costituzionale
-
Il ruolo dei principî nelle teorie neocostituzionaliste. Un...
-
Populismo e ragione pubblica. Il post-illuminismo penale tra lex e ius