Finanza e regolazione nel settore idrico
(Economia e politica industriale)
Nel volume The Economics of the Water Industry: Technology, Ownership and Efficiency pubblicato dalla Fondazione Amga nel 2005 venivano messe a punto una serie di questioni metodologiche sull'economia del settore idrico attinenti, tra l'altro, le implicazioni in termini di efficienza produttiva e di efficienza allocativa di alternativi assetti istituzionali e organizzativi del settore. Nei volumi successivi sono stati approfonditi - grazie ad un network di studiosi appartenenti a istituzioni o ad atenei di Francia, Germania, Gran Bretagna, Italia, Olanda, Portogallo, Spagna - le implicazioni dei disegni regolatori e delle scelte strategiche adottate nei diversi paesi. Le ricerche presentate in questo volume e nel successivo, di prossima pubblicazione, rientrano più specificatamente nel progetto "finanza e regolazione nel settore idrico" interamente affidato a studiosi italiani. L'industria idrica necessita di ingenti risorse finanziarie secondo modalità particolarmente articolate e ciò richiede l'adozione di forme di finanziamento innovative e flessibili in funzione delle molteplici esigenze del settore. Le diverse tipologie di innovazioni finanziarie sono oggetto di una approfondita analisi teorica ed empirica che viene presentata nei contributi contenuti in questo volume (alcuni di tali contributi sono peraltro apparsi anche nella rivista Economia e Diritto del Terziario a cura di Amedeo Amato).
DETTAGLI DI «Finanza e regolazione nel settore idrico»
Titolo Finanza e regolazione nel settore idrico
Editore
Franco Angeli
EAN 9788856835779
Pagine 144
Data maggio 2011
Collana Economia e politica industriale
COMMENTI DEI LETTORI A «Finanza e regolazione nel settore idrico»
LIBRI AFFINI A «Finanza e regolazione nel settore idrico»
-
Concorrenza, trasparenza e autonomie. Regolazione dei mercati e...
-
Mercati e istituzioni in Italia. Diritto pubblico dell'economia
di Cardi Enzo -
Problemi di microeconomia
-
Rating e trasparenza. Esperienze europee e nordamericane a confronto
-
Crisi finanziaria e categorie civilistiche
-
Diritto privato dell'economia
-
Rapporto sui diritti globali 2014. Dopo la crisi, la crisi