Strategie e approcci per la gestione del rischio industriale. L'esperienza di Porto Marghera
(Economia e politica industriale)
Le aree industriali si trovano oggi ad affrontare numerose sfide, legate non solo al contesto economico globale, ma anche a questioni sociali e ambientali di carattere locale. In particolare, il rischio di incidenti rappresenta una delle criticità che le aree industriali devono saper prevenire e gestire per la loro sostenibilità e il loro sviluppo, non solo per rispondere compiutamente ai vincoli normativi sempre più stringenti, ma anche e soprattutto in una logica pro-attiva per garantire un equilibrio nel delicato rapporto con il territorio. Il libro presenta una panoramica delle politiche di gestione del rischio industriale sviluppate a livello europeo e analizza alcune esperienze a oggi intraprese in Italia e all'estero, con un approfondimento del sistema SIMAGE - Sistema Integrato per il Monitoraggio Ambientale e la Gestione delle Emergenze attivo per il polo petrolchimico di Porto Marghera, Venezia. Dall'analisi emerge un modello di riferimento per la gestione del rischio industriale, in termini di fasi da presidiare in modo integrato, sistemi di governance e di relazione tra pubblico e privato da promuovere, strutturazione tecnico-organizzativa da realizzare, dimensione tecnologica da approfondire e sostenibilità economica da perseguire.
DETTAGLI DI «Strategie e approcci per la gestione del rischio industriale. L'esperienza di Porto Marghera»
Titolo Strategie e approcci per la gestione del rischio industriale. L'esperienza di Porto Marghera
Editore
Franco Angeli
EAN 9788856815061
Pagine 136
Data 2010
Collana Economia e politica industriale
COMMENTI DEI LETTORI A «Strategie e approcci per la gestione del rischio industriale. L'esperienza di Porto Marghera»
LIBRI AFFINI A «Strategie e approcci per la gestione del rischio industriale. L'esperienza di Porto Marghera»
-
Concorrenza, trasparenza e autonomie. Regolazione dei mercati e...
-
Mercati e istituzioni in Italia. Diritto pubblico dell'economia
di Cardi Enzo -
Problemi di microeconomia
-
Rating e trasparenza. Esperienze europee e nordamericane a confronto
-
Crisi finanziaria e categorie civilistiche
-
Diritto privato dell'economia
-
Rapporto sui diritti globali 2014. Dopo la crisi, la crisi