Vergini vestali. Onori, oneri, privilegi. Riflessioni sul ius testamenti faciundi
(Le vie del diritto)
Le sacerdotesse dedicate al culto di Vesta sono espressione di una specialità che le pone al di fuori e oltre le regole che disciplinano ruoli, competenze e diritti della società romana. Il libro analizza le peculiarità che fanno della vestale una figura sui generis non legata a una particolare epoca storica ma intimamente connessa all'idem sentire. Le religiose sono cosa diversa rispetto alle donne del tempo. La religione si pone su un altro piano rispetto alla società ed è essa che tenta di influenzarla, non viceversa. La vestale persiste nell'essere in un microcosmo distinto dall'universo femminile, ma non prescinde totalmente da esso. Colei che è votata al culto coltiva alcune delle virtù proprie della matrona: la prima si dedica alla divinità come la seconda si dedica alla famiglia e al marito, ambedue sono tenute a una condotta morale specchiata, ma tra di esse il confine tra spirituale e materiale non è facilmente permeabile. Le vestali incarnano una spiritualità che è inscindibile dall'identità romana ma, appunto per questo, ciò che è loro proprio non può e non deve essere isolato dal contesto generale.
DETTAGLI DI «Vergini vestali. Onori, oneri, privilegi. Riflessioni sul ius testamenti faciundi»
Titolo Vergini vestali. Onori, oneri, privilegi. Riflessioni sul ius testamenti faciundi
Autore Sandirocco Luigi
Editore
Aracne
EAN 9788854890190
Pagine 108
Data giugno 2016
Collana Le vie del diritto
COMMENTI DEI LETTORI A «Vergini vestali. Onori, oneri, privilegi. Riflessioni sul ius testamenti faciundi»
LIBRI AFFINI A «Vergini vestali. Onori, oneri, privilegi. Riflessioni sul ius testamenti faciundi»
-
Sacerdotium nelle Novelle di Giustiano. Consonantia e amplificatio...
-
Pensiero giuridico occidentale e giuristi romani. Eredità e genealogie
-
Roma e le sue istituzioni dalle origini a Giustiniano
-
Actio pecuniae traiecticiae. Contributo alla dottrina delle...
-
Scientia rerum e scientia iiuris. Fatti, linguaggio, discipline nel...
-
Dal diritto romano. Percorsi e questioni
-
Civis romanus sum
ALTRI LIBRI DI «Sandirocco Luigi»
-
La famiglia e il diritto alla discendenza. Aspetti giuridici e...
-
Il mito del potere. Teodora e Giustiniano tra pubblico e privato
-
Matrimoni romani tra diritto e realtà. Monogamia, esogamia, etnogamia