Manuale di diritto delle arti e dello spettacolo
Nella scienza giuridica, come in ogni altra scienza, esistono territori poco esplorati. Il diritto delle arti e dello spettacolo ne costituisce un chiaro esempio, poiché rappresenta un ambito disciplinare poco indagato dai giuristi e dagli operatori del settore, sebbene questi ultimi si confrontino quotidianamente con le tante problematiche giuridiche connesse al fenomeno artistico. L'idea di affrontare in maniera organica questa disciplina, dunque, risponde a una duplice esigenza. Da un lato, questo manuale può rappresentare un valido supporto didattico per chi voglia avvicinarsi allo studio degli istituti ascrivibili al diritto delle arti e dello spettacolo. Dall'altro lato, esso può costituire un valido strumento per l'operatore chiamato a risolvere in punto di diritto i tanti problemi che si pongono in sede di progettazione e realizzazione di uno spettacolo o di diffusione e tutela di un'opera d'arte.
DETTAGLI DI «Manuale di diritto delle arti e dello spettacolo»
Titolo Manuale di diritto delle arti e dello spettacolo
A cura di Dell'Aversana F.
Editore
Aracne
EAN 9788854883475
Pagine 560
Data ottobre 2015
COMMENTI DEI LETTORI A «Manuale di diritto delle arti e dello spettacolo»
LIBRI AFFINI A «Manuale di diritto delle arti e dello spettacolo»
-
Il diritto d'autore nell'era digitale
-
Il messaggio estetico del prodotto. La tutela d'autore della forma...
-
Prove di resistenza del diritto d'autore. Modelli di distribuzione...
-
#CopyrightGiornoZero. Atti del Convegno (Roma, 8 giugno 2016)
-
I contratti di licenza di trasferimento tecnologico in ambito...
-
Opere dell'ingegno, idee ispiratrici e diritto d'autore
-
Publicidad y derechos de autor en algunos países de Europa