Il dibattimento nel processo penale
(Diritto novità)
Il presente volume analizza il dibattimento quale fulcro del processo penale italiano, sottolineando l'assoluta centralità ad esso conferita dal sistema accusatorio, introdotto nel nostro Paese dalla riforma del 1988. Procede al confronto tra quest'ultimo ed il sistema inquisitorio, affrontando altresì l'evoluzione storica del processo penale dall'Unità d'Italia all'entrata in vigore del Codice "Vassalli" e le differenti fasi che scandiscono il primo grado del vigente rito ordinario: le indagini preliminari, l'udienza preliminare e in particolare la fase dibattimentale, segmento cardinale del sistema processual-penalistico italiano.
DETTAGLI DI «Il dibattimento nel processo penale»
Titolo Il dibattimento nel processo penale
Autore Lupoli Luca
Editore
Aracne
EAN 9788854874718
Pagine 136
Data ottobre 2014
Collana Diritto novità
COMMENTI DEI LETTORI A «Il dibattimento nel processo penale»
LIBRI AFFINI A «Il dibattimento nel processo penale»
-
Fascicolo per il dibattimento. Poteri delle parti e ruolo del giudice
-
Eccezioni e questioni preliminari nel processo penale
-
Manuale per il dibattimento penale
-
Il proscioglimento predibattimentale
di Iai Ivano -
Difesa e dibattimento penale. Suggerimenti argomentativi
-
Il dibattimento
-
Il giudizio dibattimentale
ALTRI LIBRI DI «Lupoli Luca»
ALTRI SUGGERIMENTI
-
Il minorenne fonte di prova nel processo penale
-
Il segreto di Stato nel processo penale
-
Il principio di preclusione nel processo penale. Atti del Convegno...
-
Il processo aperto: il principio di falsificazione oltre ogni...
-
Il «render noto» nel processo penale
-
Il giudicato nel processo penale
-
Le indagini scientifiche nel procedimento penale
-
Il segreto giornalistico nel processo penale
-
Il sequestro nel procedimento penale
-
Il patrocinio a spese dello Stato nel processo penale. Aspetti...
-
Il contraddittorio per la prova nel processo penale
-
Prova e giudizio di fatto nel processo penale a carico degli enti....