Identità sessuale e diritto canonico
(Florilegium)
Le pagine che seguono costituiscono un frammento di una riflessione più ampia, la quale ruota attorno ad una questione di fondo: il matrimonio, inteso sia come atto costitutivo della famiglia (matrimonium in fieri, come dicono i canonisti) sia come la famiglia stessa che su questo si fonda e che dura nel tempo (matrimonium in facto esse), è un istituto strutturato dal diritto o un istituto strutturato dalla legge? L'interrogativo oggi si pone per più ragioni, non ultima quella relativa alla differenza sessuale quale prerequisito inderogabile del matrimonio. In questo ambito si coglie un divario tra le ideologie del gender, che distinguono e contrappongono natura e cultura, ed il diritto canonico, che viceversa continua ad esprimere una concezione la quale tiene insieme natura e cultura. Nel testo si tenta di dare una risposta all'interrogativo iniziale e cioè che si tratta di istituto strutturato dal diritto e non dalla legge, nel senso che "veritas, non auctoritas facit matrimonium."
DETTAGLI DI «Identità sessuale e diritto canonico»
Titolo Identità sessuale e diritto canonico
Autore Dalla Torre Del Tempio Giuseppe
Editore
Aracne
EAN 9788854870857
Pagine 76
Data giugno 2014
Collana Florilegium
COMMENTI DEI LETTORI A «Identità sessuale e diritto canonico»
LIBRI AFFINI A «Identità sessuale e diritto canonico»
-
Note introduttive critiche sull'ordinamento generale della chiesa
-
Manuale di diritto canonico. Estratto
-
Visite canoniche e ispezioni. Un confronto
-
Esperienze giuridiche latino-americane e diritto comune...
di Landi Andrea -
L' incapacità consensuale tra innovazione normativa e progresso...
-
Per una riforma del processo penale canonico
-
Il matrimonio canonico nell'ordine della natura e della grazia