Il trasporto multimodale nell'unitarietà dei trasporti
Il cambiamento nella modalità di trasferimento della merce, l'affermazione nei traffici commerciali del trasporto multimodale (determinatosi con le innovazioni tecnologiche e la globalizzazione dei mercati), l'assenza di una normativa che lo disciplini (internazionale uniforme, statuale o europea) ed il contestuale sviluppo di prassi contrattuali, hanno offerto lo spunto per indagare sulla natura giuridica del contratto di trasporto multimodale e su quella del soggetto (imprenditore) che ne assume l'organizzazione e la responsabilità per rischio di impresa. Il rilievo, inoltre, dell'unicità del contratto, il suo inquadramento nei tipi legali o in altra categoria, quale il contratto di impresa, la sua individualità rispetto agli altri tipi di trasporto (potendone tuttavia divenire quasi una formula riassuntiva), l'unitarietà del fenomeno trasporto, conducono alla possibilità di successivi ulteriori approfondimenti sul ruolo del contratto di trasporto multimodale nell'ambito del diritto dei trasporti.
DETTAGLI DI «Il trasporto multimodale nell'unitarietà dei trasporti»
Titolo Il trasporto multimodale nell'unitarietà dei trasporti
Autore Badagliacca Marco
Editore
Aracne
EAN 9788854864405
Pagine 248
Data novembre 2013
COMMENTI DEI LETTORI A «Il trasporto multimodale nell'unitarietà dei trasporti»
LIBRI AFFINI A «Il trasporto multimodale nell'unitarietà dei trasporti»
-
La responsabilità del vettore marittimo di persone. Rischio e...
-
L'impresa aeroportuale a dieci anni dalla riforma del codice della...
-
Guida facile ai controlli sull'autotrasporto. Con CD-ROM
di Ferri Gianni -
Scritti inediti di diritto della navigazione
-
Regolamento e policy del trasporto e dell'intermodalità in Europa
-
Legislation and regulation of risk management in aviation activity
-
Prevenzione degli incidenti aerei. La nuova normativa...
ALTRI SUGGERIMENTI
-
Il trasferimento dei diritti nel contratto di trasporto di cose
-
Il diritto del mercato del trasporto
-
Il trasporto aereo di cose. Riflessioni sul nuovo regime legale