Libertà, potere, costituzione. Saggio su rivoluzione, potere costituente e rigidità costituzionale
Vi sono termini che sono usati in modo fuorviante, spesso in ossequio ad una tradizione recepita acriticamente. Questo è quanto accade a due nozioni basilari dell'agire socio-politico, come libertà e potere: in effetti, si tratta di un'identità che, però, viene trasformata in un'erronea contrapposizione concettuale. Ivi, inoltre, si tende ad occultare che de jure non può mai ragionarsi di libertà o potere, in senso assoluto. Invece, almeno potenzialmente, il contrario avviene in via di fatto. Dunque, è qui che si muove il Costituente, impiegando un potere de facto davvero libero, a mo' di un "Dio in Terra". Così, vanno eliminati una serie di fraintendimenti che, in diritto, ricoprono il costituzionalismo contemporaneo. Certo, per sfociare in un ordine legittimo, qualsiasi rivoluzione deve misurarsi con i vincoli dettati dalla storia, sul piano dell'effettività. Ma, in tale ambito, si svolge una lotta extra-giuridica in cui prevale sempre la componente più forte, sotto il profilo intellettuale, caratteriale e materiale. Reciprocamente, in costanza di ordinamento, l'autorità istituzionale fa i conti col reale assetto della società, ove a regnare è soprattutto l'economia.
DETTAGLI DI «Libertà, potere, costituzione. Saggio su rivoluzione, potere costituente e rigidità costituzionale»
Titolo Libertà, potere, costituzione. Saggio su rivoluzione, potere costituente e rigidità costituzionale
Autore Piazza Marcello
Editore
Aracne
EAN 9788854847835
Data maggio 2012
COMMENTI DEI LETTORI A «Libertà, potere, costituzione. Saggio su rivoluzione, potere costituente e rigidità costituzionale»
LIBRI AFFINI A «Libertà, potere, costituzione. Saggio su rivoluzione, potere costituente e rigidità costituzionale»
-
Guida ragionata alla Costituzione Italiana
-
Lineamenti di diritto costituzionale dell'Unione Europea
-
Le fonti del diritto italiano
-
La «riserva di legge». Evoluzioni costituzionali, influenze...
-
Le dimissioni nel diritto costituzionale
-
Il ruolo dei principî nelle teorie neocostituzionaliste. Un...
-
Populismo e ragione pubblica. Il post-illuminismo penale tra lex e ius