I livelli essenziali delle prestazioni quale clausola di omogeneità sul territorio nazionale
(Teoria del diritto e dello stato)
Il lavoro si propone di offrire un contributo all'approfondimento del titolo competenziale normativo statale della determinazione dei "livelli essenziali delle prestazioni concernenti i diritti civili e sociali che devono essere garantiti su tutto il territorio nazionale" (art. 117, comma 2, lett. m, della Costituzione), offrendo all'interprete due fondamentali chiavi di lettura dell'innovazione costituzionale, che viene esaminata, anche attraverso il metodo della comparazione, secondo un itinerario concettuale volto innanzitutto ad evidenziare gli elementi "unificanti" sottesi al pur riformato assetto costituzionale, in un disegno, tuttavia, di adeguato contemperamento tra le ragioni dell'unità e dell'eguaglianza nei diritti individuali e quelle della differenziazione su base territoriale-istituzionale.
DETTAGLI DI «I livelli essenziali delle prestazioni quale clausola di omogeneità sul territorio nazionale»
Titolo I livelli essenziali delle prestazioni quale clausola di omogeneità sul territorio nazionale
Autore Longo Natale
Editore
Aracne
EAN 9788854844698
Pagine 192
Data aprile 2012
Collana Teoria del diritto e dello stato
COMMENTI DEI LETTORI A «I livelli essenziali delle prestazioni quale clausola di omogeneità sul territorio nazionale»
LIBRI AFFINI A «I livelli essenziali delle prestazioni quale clausola di omogeneità sul territorio nazionale»
-
Il sistema del diritto amministrativo
-
Il project financing tra pubblico e privato. Problemi, scenari e...
-
I servizi idrici tra dimensione economica e prestazioni sociali
di Caporale -
Manuale operativo per gli appalti Verdi-Gpp nei servizi urbani e al...
-
Lezioni di diritto comparato dei servizi pubblici
-
Le aziende pubbliche di servizi alla persona. Profili giuridici,...
-
Il disordine dei servizi pubblici locali