Capire l'economia politica. Teoria e storia
Per far appassionare gli studenti alla materia è necessario far comprendere loro perché e come sono nate le teorie fondamentali della microeconomia e della macroeconomia. Allo scopo, seguendo le orme dello sviluppo del pensiero scientifico, è stato adeguato il linguaggio dei vari capitoli ai relativi periodi storici, in modo, per esempio, da far affiorare le formalizzazioni matematiche solo dalla fine del 1800 in poi, accompagnando il lettore nella comprensione sia dei principi economici che della forma e del linguaggio con cui essi si sono evoluti. Occupandosi di problemi concreti, l'economia è una scienza sociale e del comportamento umano. Questo è un aspetto che spesso sfugge agli studenti e che si è tentato di recuperare, anche mediante il ricorso a osservazioni di tipo sociologico.
DETTAGLI DI «Capire l'economia politica. Teoria e storia»
Titolo Capire l'economia politica. Teoria e storia
Editore
Aracne
EAN 9788854838383
Pagine 344
Data 2011
COMMENTI DEI LETTORI A «Capire l'economia politica. Teoria e storia»
LIBRI AFFINI A «Capire l'economia politica. Teoria e storia»
-
Economia
-
Giurisdizionalismi. Le politiche ecclesiastiche negli stati minori...
-
I lavoratori di Stati terzi nel diritto dell'Unione Europea
di Evola Marco -
Global Financial Governance. The Feasible Future
-
Mercati e istituzioni in Italia. Diritto pubblico dell'economia
di Cardi Enzo -
Politica di bilancio ed agire amministrativo al tempo del rigore...
-
Politica e amministrazione della spesa pubblica. Controlli,...