La retribuzione variabile. Tecniche e modelli nel sistema della contrattazione collettiva
Quando una parte della retribuzione non è proporzionata solo alla quantità e alla qualità del lavoro prestato, ma è condizionata dagli eventuali incrementi di produttività e di competitività aziendale, si introduce una componente economica variabile, legata al conseguimento dei risultati dell'impresa. Tale affermazione - che coglie un dato unitario, ma generico - solleva un'ampia varietà di questioni. Che ruolo ha la contrattazione collettiva? Quali sono le implicazioni sulla struttura (corrispettiva) del contratto individuale di lavoro? Qual è la funzione della retribuzione variabile? È ancora attuale la distinzione tra sistemi incentivanti e sistemi partecipativi? Lo studio ricostruisce criticamente questi profili, anche in prospettiva comparata, mostrando come la retribuzione variabile, un tempo "spicciola prassi aziendale" (L. Barassi), abbia ormai acquisito un rilievo centrale e stabile nell'universo retributivo.
DETTAGLI DI «La retribuzione variabile. Tecniche e modelli nel sistema della contrattazione collettiva»
Titolo La retribuzione variabile. Tecniche e modelli nel sistema della contrattazione collettiva
Autore Vitaletti Micaela
Editore
Aracne
EAN 9788854834149
Pagine 176
Data settembre 2010
COMMENTI DEI LETTORI A «La retribuzione variabile. Tecniche e modelli nel sistema della contrattazione collettiva»
LIBRI AFFINI A «La retribuzione variabile. Tecniche e modelli nel sistema della contrattazione collettiva»
-
La guida dei lavoratori 2018
-
Industry 4.0. Lavoro e contrattazione collettiva
-
CCNL chimici
-
CCNL industrie alimentari
-
Il primato del contratto e il Welfare chimico-farmaceutico. Ediz....
-
CCNL dipendenti settore commercio 2015-2017
-
Sindacato e potere dispositivo