Introduzione allo studio del potere autoritativo
Le sollecitazioni provenienti dal diritto comunitario; la nuova fisionomia dell'azione amministrativa; il quadro delle relazioni che intercorrono tra pubbliche Amministrazioni e soggetti privati riqualificati in termini pubblicistici nell'esercizio di funzioni amministrative nell'ambito dell'outsourcing.
DETTAGLI DI «Introduzione allo studio del potere autoritativo»
Titolo Introduzione allo studio del potere autoritativo
Autore Sinisi Martina
Editore
Aracne
EAN 9788854826342
Pagine 248
Data 2009
COMMENTI DEI LETTORI A «Introduzione allo studio del potere autoritativo»
LIBRI AFFINI A «Introduzione allo studio del potere autoritativo»
-
Commentario al codice dei contratti pubblici
-
L' intervento amministrativo sui mercati
-
La nuova class action (l. 12 aprile 2019, n. 31)
-
Il sistema del diritto amministrativo vol.5
-
Concorso magistratura 2019. I dieci argomenti più probabili di...
-
Il sistema del diritto amministrativo
-
Compendio di diritto amministrativo. Con espansione online
ALTRI LIBRI DI «Sinisi Martina»
ALTRI SUGGERIMENTI
-
Il riesame degli atti di accertamento. Contributo allo studio del...
di Rossi Paola -
La «normalizzazione» dell'emergenza. Contributo allo studio del...
-
Introduzione allo studio sistematico del contratto a termine
-
Introduzione allo studio del diritto
-
Introduzione allo studio del diritto privato 2014
-
Introduzione allo studio del diritto pubblico e delle sue fonti
-
Nuova introduzione allo studio del diritto inglese. Le fonti
-
Introduzione allo studio del diritto privato
-
Introduzione allo studio del diritto pubblico e delle sue fonti
-
Introduzione allo studio del diritto penale canadese. I principi