Un giurista davanti a se stesso. Saggi e interviste
(La quarta prosa)
Chi è Carl Schmitt? Il giurista conservatore divenuto teorico del nazismo, o il filosofo che ha pensato in modo nuovo le categorie del politico? Il pensatore geniale che ha incrociato le personalità più significative del suo tempo, da Benjamin a Heidegger, da Taubes a Ernst Jünger, o il consigliere di stato opportunista, che ha cercato di dare legittimità giuridica al nazismo? Il teorico convinto del decisionismo o piuttosto, come lo definì Karl Löwith, un occasionalista incerto e privo tanto di convinzioni che di scrupoli? I testi e le interviste qui raccolti cercano di dare una risposta a queste domande, proponendo una nuova immagine di una delle personalità più discusse e attuali del pensiero politico-giuridico del xx secolo.
DETTAGLI DI «Un giurista davanti a se stesso. Saggi e interviste»
Titolo Un giurista davanti a se stesso. Saggi e interviste
Autore Schmitt Carl
A cura di Agamben G.
Editore
Neri Pozza
EAN 9788854500488
Pagine 314
Data 2005
Collana La quarta prosa
COMMENTI DEI LETTORI A «Un giurista davanti a se stesso. Saggi e interviste»
LIBRI AFFINI A «Un giurista davanti a se stesso. Saggi e interviste»
-
Dimensioni del diritto
-
Il diritto, oggetto di passioni?
di Ost François -
Fonti del diritto e antinomie
-
La teoria indoeuropea delle tre funzioni in Georges Dumézil e altri...
-
Exordium Iuris. L'evento del diritto tra domanda, dialogo e azione
-
Democrazia bella. Democrazia incompiuta. Democrazia infranta
di Pini Rolando -
La legge penale illegittima. Metodo, itinerari e limiti della...
ALTRI LIBRI DI «Schmitt Carl»
-
Legge e giudizio. Uno studio sul problema della prassi giudiziale
-
Un giurista davanti a se stesso. Saggi e interviste
-
Posizioni e concetti. In lotta con Weimar-Ginevra-Versailles 1923-1939
-
I tre tipi di scienza giuridica
-
Glossario
-
Aurora boreale. Tre studi sugli elementi, lo spirito e l'attualità...