Il processo penale contro l'imputato irreperibile
(Univ. Firenze-Dip. scienze giuridiche)
La legge 28 aprile 2014, n. 67 ha inciso profondamente su alcuni snodi centrali del processo penale. La riforma più importante ha eliminato la contumacia e ha creato due nuovi istituti: la sospensione del processo per irreperibilità dell'imputato e l'assenza "consapevole". Il volume delinea i tratti principali degli istituti e affronta le più importanti questioni relative alla disciplina del processo penale contro l'imputato irreperibile. Alla ricostruzione dell'evoluzione storica della normativa sull'irreperibilità segue l'esame della giurisprudenza della Corte europea dei diritti dell'uomo; quindi sono affrontati i problemi che le modifiche legislative hanno provocato fino all'entrata in vigore della riforma del 2014.
DETTAGLI DI «Il processo penale contro l'imputato irreperibile»
Titolo Il processo penale contro l'imputato irreperibile
Autore Ingenito Michele
Editore
Edizioni Scientifiche Italiane
EAN 9788849530322
Pagine 248
Data novembre 2015
Collana Univ. Firenze-Dip. scienze giuridiche
COMMENTI DEI LETTORI A «Il processo penale contro l'imputato irreperibile»
LIBRI AFFINI A «Il processo penale contro l'imputato irreperibile»
-
Essere pericolosi. Giudizi soggettivi e misure personali
-
L' imputazione e le sue vicende
-
Difetto d'imputabilità del minorenne
-
Il giudizio in assenza dell'imputato
-
L'imputato presente al processo. Una ricostruzione sistematica
-
Appunti di diritto penale
-
Illecito penale ed insindacabilità parlamentare