Partiti politici e ordinamento giuridico
(La cultura del diritto civile (SISDiC))
Nel volume su Associazioni non riconosciute e comitati, pubblicato nel 1967, Francesco Galgano si opponeva a malintese interpretazioni della dottrina dell'immunità dei partiti politici dal controllo giurisdizionale, affermando rigorosamente che democrazia interna e rispetto della legalità nei partiti sono condizioni necessarie della loro legittimazione costituzionale. La connessione tra "libertà di contratto" e "libertà associativa", egli scriveva, impone al giurista la configurazione dell'autonomia entro un compiuto quadro costituzionale. Accanto alla tutela dell'associato si affacciano ulteriori scenari della costruzione civilistica dell'associazionismo politico: il confronto con movimenti e gruppi di interesse, la regolazione del finanziamento, il controllo sui segni distintivi dell'attività politica, la crescente intersezione con l'attività delle fondazioni, la ricostruzione di un rinnovato rapporto tra partecipazione politica e attività istituzionale.
DETTAGLI DI «Partiti politici e ordinamento giuridico»
Titolo Partiti politici e ordinamento giuridico
Editore
Edizioni Scientifiche Italiane
EAN 9788849528244
Pagine XIV-234
Data marzo 2015
Collana La cultura del diritto civile (SISDiC)
COMMENTI DEI LETTORI A «Partiti politici e ordinamento giuridico»
LIBRI AFFINI A «Partiti politici e ordinamento giuridico»
-
Guida ragionata alla Costituzione Italiana
-
Lineamenti di diritto costituzionale dell'Unione Europea
-
Le fonti del diritto italiano
-
La «riserva di legge». Evoluzioni costituzionali, influenze...
-
Le dimissioni nel diritto costituzionale
-
Il ruolo dei principî nelle teorie neocostituzionaliste. Un...
-
Populismo e ragione pubblica. Il post-illuminismo penale tra lex e ius