L'infedeltą patrimoniale
(Nuove ricerche di scienze penalistiche)
Questo lavoro intende indagare intorno all'infedeltà patrimoniale come ipotizzabile modalità di aggressione al patrimonio, ponendo nel debito risalto il dato secondo cui esistono, ad oggi, nel nostro ordinamento, alcune fattispecie di infedeltà già inserite nel settore del c.d. diritto penale economico; anzi, quest'ultimo è proprio il settore in cui è maggiormente avvertita l'esigenza di punire condotte sleali, senza sconfinare nel pericoloso terreno della mera sanzionatorietà. Il settore patrimonialeeconomico, infatti, si presenta particolarmente adatto ad una considerazione dinamico-funzionale del bene giuridico, anche in connessione alla titolarità, in molti casi, superindividuale del bene. Si pensi alla materia fallimentare, societaria, bancaria, della finanza pubblica, ivi compresa quella tributaria: si tratta di ambiti di tutela relativi a notevoli interessi patrimoniali privati e pubblici che, tradizionalmente, malgrado il riconoscimento sempre crescente della loro significatività sotto il profilo giuridico-penale, presentano aspetti notevolmente problematici sia dal punto di vista dommatico che politico-criminale.
DETTAGLI DI «L'infedeltą patrimoniale»
Titolo L'infedeltą patrimoniale
Autore Longobardo Carlo
Editore
Edizioni Scientifiche Italiane
EAN 9788849527407
Pagine 192
Data dicembre 2013
Collana Nuove ricerche di scienze penalistiche
COMMENTI DEI LETTORI A «L'infedeltą patrimoniale»
LIBRI AFFINI A «L'infedeltą patrimoniale»
-
Diritto penale d'impresa. Nel suo aspetto pratico
-
Diritto e procedura penale negli enti degli USA
-
Studi di diritto penale societario
-
Reati in materia economica
-
Diritto penale dell'impresa
-
Il nuovo «falso in bilancio» e i reati societari. Con gli...
-
Il falso in bilancio