Diritto internazionale e democrazia ambientale
(Univ. Parma-Facoltà di giurisprudenza)
L'obiettivo dello sviluppo sostenibile richiede che la società civile abbia un adeguato accesso alle informazioni, possa partecipare ai processi decisionali e possa accedere alla giustizia in materia ambientale. Così può essere sintetizzata la nozione di democrazia ambientale che, nel diritto internazionale, ha trovato espressione nel principio 10 della Dichiarazione di Rio de Janeiro su ambiente e sviluppo del 1992. La tematica dei diritti ambientali procedurali si è successivamente diffusa nella prassi internazionale in materia di tutela dei diritti umani e nel quadro degli accordi ambientali multilaterali, mettendo in discussione la tradizionale libertà degli Stati nelle forme di esercizio della sovranità e nella gestione delle risorse naturali prive di rilevanza transfrontaliera.
DETTAGLI DI «Diritto internazionale e democrazia ambientale»
Titolo Diritto internazionale e democrazia ambientale
Autore Pitea Cesare
Editore
Edizioni Scientifiche Italiane
EAN 9788849527292
Pagine 432
Data dicembre 2013
Collana Univ. Parma-Facoltà di giurisprudenza
COMMENTI DEI LETTORI A «Diritto internazionale e democrazia ambientale»
LIBRI AFFINI A «Diritto internazionale e democrazia ambientale»
-
Da Vienna a Monaco (1814-1938). Ordine europeo e diritto...
-
Guerra, diritto e sicurezza nelle relazioni internazionali
-
Compendio di diritto internazionale pubblico
-
Contratti internazionali di compravendita e di somministrazione....
-
Lavoro forzato e «nuove schiavitù» nel diritto internazionale
-
Preserving cultural heritage and national identities for...
-
Diritto diplomatico-consolare internazionale ed europeo
ALTRI SUGGERIMENTI
-
Il diritto globale. Giustizia e democrazia oltre lo Stato
-
I cinquant'anni dell'Unesco. Democrazia e informazione a servizio...
-
Guerra e costituzione. Nuovi conflitti e sfide alla democrazia
-
La quantificazione e la riparazione del danno ambientale nel...